MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] maggio egli chiese, insieme con Niccolò Terzi, capitano di Bernabò Visconti ordinò infatti di cancellare due debiti di Pietro da Mandello e del M. e poco più tardi 1390 e il 1392 il M. era a Reggio, al comando delle truppe nella guerra contro Bologna ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] , e da Margherita Spoletino. Particolarmente dotato tra gli altri fratelli (Donato, Niccolò, Pietro, s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Diz., I, Reggio Calabria 1955, pp. 167 s.; e soprattutto la monogr. (con bibl.) di G ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] I, proclamato marchese d'Este e duca di Ferrara, Modena e Reggio il 20 agosto, iniziò la prestigiosa carriera, che lo portò a e cugini del principe, che sfociarono da ultimo nel colpo di Stato di Niccolò di Leonello d'Este. Questi, profittando ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] nel 1470, quando Antonio de' Corvi da Carpi, forse suo cognato, fu , o nella stamperia di Niccolò e Domenico dal Jesu", pp. 147, 163, 177, 510; G. Sabattini, Biobibliogr. chiromantica Reggio Emilia 1946, pp. 25-29; C. Vasoli, Profezia e ragione, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] in anni precedenti con i da Fogliano. Le rivalità familiari reggiane si intrecciavano, in quegli anni con la ripresa dello scontro tra Papato e Impero, che, a Reggio, era stemperato dall'abile mediazione del vescovo Niccolò Maltraversi il quale ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] esercitata dal 1397 al 1399. Infine, quando Carlo da Fogliano si legò definitivamente a Niccolò d'Este, inserì anche il D. nell' non è noto. Il 18 ott. 1413, però, il podestà di Reggio ordinò ai consoli di Cola di obbedire a tutte le richieste del D ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] magnificamente; era cittadino ad ogni modo anche di Ferrara, dove possedeva una casa donatagli il 13 giug. 1414 daNiccolò III, e di Reggio, dove nel 1426 risulta che, come i suoi avi, vi aveva casa presso S. Giovanni Battista. Spesso, lasciando ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] angioine, in realtà del meno famoso iudex Niccolò de Ursone da Salerno, è stata per un lungo tentare una ricostruzione del pensiero dell'illustre magistrato.
Fonti e Bibl.: Reggio Calabria, Bibl. comunale, Privilegi (senza coll.) del 1351, 1352 ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] III, Innsbruck 1892, pp. 290 s., 294; G.Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, Napoli 1902, pp. 78, 87 ss.; F. Filippini (1922), p. 143 n. 39; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 195-197; G. Pirchan, Italien und Kaiser ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 daNiccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] 'imperatore, nel momento in cui i giudici imperiali curavano la causa che avrebbe deciso la sorte di Modena e Reggio. Le trattative avviate da Matteo Casella ed Enea Pio, ambasciatori ferraresi alla corte di Carlo V, si erano concluse il 3 marzo 1530 ...
Leggi Tutto