COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] erano un tempo proprietà dei convento dei frati minori di S. Niccolò di Carpi: uno si trova oggi nel Museo civico di Carpi dello Spirito Santo di Reggio (questi ultimi datati 1458 e 1459), oggi non più reperibili.
Bibl.: Fiaminio da Parma, Mem. stor ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] da Carpi, nella decorazione di una sua casa di campagna presso Mugnano.
Numerose restano, nella città natale di Reggio, di S. Niccolò e quello dell'organo di S. Domenico. Fu inoltre a Genova, dove realizzò, insieme al reggiano Giuseppe Davolio, le ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] 1534 gli fu conferito un canonicato della cattedrale di Reggio e nel 1540 fu nominato canonico custode della cattedrale . Paolo Manuzio gli richiese infatti copia del suo carteggio da inserire nella raccolta che pubblicò a Venezia in due volumi ...
Leggi Tutto