FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] stipulazione della pace tra le fazioni della città di Reggio, auspice il vescovo Niccolò Maltraversi, è però soltanto a partire dal decennio esponenti della parte guelfa, nel forzato allontanamento daReggio nel settembre 1245. In seguito si impegnò ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] strettamente privati. Nel 1377 sposò Beatrice di Guido Roberti daReggio e ne nacquero Giovanna, Nicolò, Alberto e Carlo. a una nuova lega antiviscontea. A capo delle milizie fu posto Niccolò (III) d'Este che ne affidò il comando a Uguccione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] pareri espressi fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolòda Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di , p. 119; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930, p. 46; R. Pratesi, Il card. Domenico Capranica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] di Castrovillari, p. 55), lo dà morto nel 1710, e un contemporaneo, il beato Niccolòda Longobardi, lo dice arcivescovo di Trani F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr., Reggio Calabria 1955, p. 205; G. Ricuperati, Le carte ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] diritto, civilista e canonista, chiamato Niccolòda Cremona. L'ipotesi che in quest'ultimo sia da riconoscere lo stesso F. è il F. fu in competizione con il noto canonista Goffredo da Trani, prima che questi insegnasse diritto canonico presso l'ateneo ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre daReggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] 224; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 235-238; F. Malaguzzi Valeri, B. daReggio e il suo ritratto del duca Borso d'Este,in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 101 ss.;A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] del Brienne, quindi (1348) per accompagnarvi il siniscalco Niccolò Acciaiuoli e Luigi di Taranto, venuti a chiedere il a Napoli - a Montecassino aveva inviato Zanobi da Strada mentre Guido daReggio si occupava della cancelleria - dove morì il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sostenitori degli Aragonesi, guidati da Ugo Talach, che inviarono il 27 aprile Niccolò Coppola presso Pietro per offrirgli subito dopo concentrò il suo esercito a Catona (oggi parte di Reggio Calabria) per passare sull'altra riva dello stretto. Il 25 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] G. sono presenti a Marsiglia, Archives départementales des Bouches-du-Rhône, s. B, regg. 3-8, 146-147, 150, 159-161, 166, 168, 176, 178, XXXII (1898), pp. 289-293; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo. Diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] egli poneva precise condizioni al suo rientro nella lega, e cioè: la restituzione, da parte di Venezia, delle città di Ravenna e Cervia, da parte di Ferrara, di Modena e Reggio, e, da parte della lega nel suo insieme, quella di Firenze ai Medici. Si ...
Leggi Tutto