CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] giuridica come Bernardo Tanucci e Niccolò Fraggianni, ed in cui il Stato e la Chiesa, il C. dedicò, da allora in poi, tutte le sue energie: le città libere, verso cui vanno le sue simpatie, si reggono "con la mitezza delle pene e con l'esempio della ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] diretto tra Bernabò Visconti e Niccolò (II) per il dominio di Reggio. Le operazioni militari si trascinarono al conflitto tra Venezia e i Carraresi, insieme con Cinello da Savignano e Tommaso da Tortona, giudice dei Savi di Ferrara, fu deputato dal ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] anno 1400 fu segnato dalla morte della madre del G. e da quella della moglie Beatrice, colpita dalla peste a Roma. Il all'aprile del 1416 fu ancora per incarico di Niccolò d'Este capitano del Popolo a Reggio Emilia.
Nell'aprile del 1416 il G. passò ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] in casa Rizzardi, in palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo alla strada di S. Michele in Bosco, ora testimoniata soltanto da un'incisione di Pio Panfili (P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1776, p. 78). Sempre nel 1627 ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] vivacemente con l'alleato Niccolò (II) d'Este, in prima linea nella lega antiviscontea formata da Ferrara, Lucca, Pisa, Bologna e Mantova, che gli rinfacciava lo scarso sostegno prestatogli in occasione della conquista di Reggioda parte dei Visconti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] fedele all'imperatore di cui i da Correggio erano vassalli, rovesciò l' 327 s.; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di , 253, 259, 317, 342; A. Mercati, Reggio Emilia nel servizio diplom. della S. Sede, in Atti ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] s. 2, XVII (1890), p. 534; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, Napoli 1902, pp. 39, insegnamento giuridico nell'università medievali, I, Le "Quaestiones disputatae", Reggio Calabria 1974, p. 142; U. Petronio, Venezia, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 daNiccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] a Giolitti, in settembre, dalla tribuna del congresso di Reggio Emilia ("se la Sicilia dovrà cadere, cadrà avvolta di De Felice, Tasca e B. il 21 luglio 1901 e sei giorni dopo da un opuscolo dello stesso B. (La Camera del Lavoro e i moderati, Palermo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Giacomo I di Maiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo II d'Aragona che tuttavia non andò E. parti finalmente alla volta di Reggio, dove giunse il 13 maggio. Il nel 1335, E. poté nominare Niccolò Grillo castellano di Siracusa.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] duca. Da questo matrimonio, celebrato comunque verso i primi anni del Quattrocento, nacquero dopo il 1414 Niccolò che morì vengono concluse il 13 con la restituzione di Parma e di Reggio. È attivo a Ferrara dalla fine del 1427 nelle pratiche che ...
Leggi Tutto