COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea dissapori tra i due coniugi dovevano già datare da qualche anno, se nel 1686 il C signora Diana bella, ed eccellentissima Comica giunta in Reggio", i cui versi iniziali sono: "Zonta, che ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] , il L. fu colpito da ictus e morì la sera del 2-31; L'ospedale psichiatrico di S. Niccolò in Siena della Società di esecutori di pie Il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia: 1178-1980 (catal.), Reggio Emilia 1980, pp. 17, 45 s., 49-52, 56 s., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi lettera in latino, scritta al nipote Niccolò nel giugno del 1523 su Lutero e Guicciardini); Carteggio di I. G., vicegovernatore di Modena e Reggio, ibid., VI, ibid. 1996, pp. 619-663; ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] ascrittagli da R. Longhi, dal paesaggio che rivela un'ascendenza ferrarese e soprattutto dossesca. A Modena ed a Reggio il dell'agosto 1582, come risulta da una quietanza citata dal Thoison. Pure figli di Niccolò sembrano essere stati Cristoforo ( ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] città toscana. Qui conobbe Niccolò Barabino, Stefano Ussi, e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, p. 354; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] disperata.
Nell'autunno 1204 G. e il cappellano pontificio Niccolò, su incarico del capitolo generale, dovettero presentare un , fu creato da Innocenzo III arcivescovo di Reggio Calabria. Il collegamento tra G. arcivescovo di Reggio e il monastero ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] a s. Nicola da Bari, nutrita di luminismo canutiano (1680: Bologna, S. Niccolò degli Albari; un bel L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 190 s.; P. Bagni, Benedetto Gennari e ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] , per la stessa circostanza (e a tal proposito v'è da registrare che per alcuni autori, come per esempio il Cotarelo y maravedises".
Intanto continuava ad essere ancora attivo in Italia. A Reggio Emilia, presso il teatro della Fiera si dette l'opera ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di Ferrara, di Modena, di Reggio e di Rovigo. Poco tempo dopo il papa Niccolò V convalidò con una sua bolla tale la sua insegna, percorse l'abitato sino alla piazza. Lì, smontato da cavallo, cercò di radunare e di far sollevare i Ferraresi, tenendo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Parma. Alla fine dell'XI secolo un figlio di Gandolfo da Cornazzano, Lanfranco, divenne canonico di S. Maria di Parma C. risale al 28 sett. 1229, giorno in cui Niccolò, vescovo di Reggio, fissò le condizioni per una tregua tra Bolognesi e Modenesi: ...
Leggi Tutto