CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] veronesi, e addirittura di una nascita a Correggio (Reggio Emilia), Bologna e Padova restano a contendersi i prima metà del secolo, accanto a quelli di Niccolò de' Rossi, Giovanni e Niccolò Quirini, lo stesso da Tempo. Si tratta di un gruppo i cui ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] che si era acquistata, fu subito richiesto da quello Studio per tenere nell'anno 1439- , e per le Additiones a Niccolò Tedeschi, pubblicate con le opere di Pardi, Borso d'Este duca di Ferrara Modena e Reggio, 1450-1471, in Studi storici, XVI (1907), ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] delle istanze riformatrici, promosse daNiccolò II e portate al pieno adempimento da Gregorio VII. Ma per di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale ebbe una di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia dal Sabbadini. Nel 1973 gli epitaffi per Niccolò d'Este sono stati pubblicati dal Capra sulla ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] culturale e politica, avvicinandosi, convinto in questo da E. Covelli, al socialismo libertario.
Dopo aver 965; P. Borzomati, La Calabria dal 1882 al 1892nei rapporti dei prefetti, Reggio Calabria 1974, p. 21; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Pollarolo, rielaborata quasi completamente da G. A. Perti), in cui cantarono anche Niccolò Pario, Barbara Riccioni e ma già prima del 1704 era di nuovo a Mantova, da dove raggiunse Reggio Emilia per cantare ne La Caduta dei decemviri (libretto di S ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] contatti con lui, Gerolamo Arnolfini, Niccolò Balbani e altri della diaspora ereticale 1587 al conte Fulvio Rangoni, governatore di Reggio, che lo ha costretto ad "impegnare anni il C. sia stato tenuto lontano da Modena per questa causa, né se il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] maggio del 1259 il C. fu elevato da Alessandro IV alla dignità di arcivescovo di Reggio Calabria, ma la situazione politica gli impedì fosse sprovvisto di cultura ecclesiastica. Per questo motivo Niccolò III annullò l'elezione nel 1279, cosicché la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] il 18. dic. 1329 fece testamento in favore del figlio Niccolò e da allora non abbiamo più notizie di lui.
Fonti e Bibl 1591, p. 146; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, I, Reggio 1742, p. 473; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, V ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] di Parma, Cremona, Mantova e Reggio conferiti il 22 luglio 1366.
Nel pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. Oliveto.
Il L. sposò Rengarda di Manfredo di Cunio, da cui non ebbe figli; la moglie gli sopravvisse e ricevette ...
Leggi Tutto