CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] testamento, disponendo la costruzione di un altare e di una cappella di famiglia nella chiesa di S. Corona, da intitolare a S. NiccolòdaTolentino.
Il C. morì a Vicenza nel dicembre 1492; l'orazione funebre in suo onore fu pronunciata dall'umanista ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] teatini nel 1713 dalle mani del celebre padre Gaetano Maria Merati, allora preposito della casa di S. NiccolòdaTolentino. Qui il B. emise anche la solenne professione il 12 marzo 1715. Compiuti gli studi fu impiegato nell'insegnamento nelle scuole ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] "finestrone" di S. NiccolòdaTolentino, a Roma, per i quali fu pagato il 22 dic. 1663. Anche Giovanni Maria e Francesco Baratta lavorarono in questa chiesa e se ne può quindi forse arguire che il B. fosse loro parente. Il Wittkower cita un documento ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] patrono lo occupò, sempre sotto l'Algardi, al restauro di S. NiccolòdaTolentino dal 1651. Dopo la morte dell'Algardi (1654), il B. Villanova nella chiesa di S. Agostino, riccamente ornata da rilievi e statue di Ercole Ferrata, Domenico Guidi e ...
Leggi Tutto
Asceta e mistico (Sant'Angelo in Pontano, Macerata, 1245 - Tolentino 1305); eremitano di S. Agostino. Studiò forse proprio a Tolentino dove sin dal 1250 esisteva una comunità agostiniana con frati esperti [...] santo, esempio di ossevanza alla Regola che divenne motivo e centro della sua spiritualità, è sepolto nella basilica a lui dedicata in Tolentino, meta di continuo pellegrinaggio. La vita del Santo è stata oggetto di numerosi studi (il primo di Pietro ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] S. Nicola daTolentino, trasferita sull’Arca del Santo al centro del Cappellone a Tolentino dalla collocazione (Štefanac, 2006, pp. 118, 139). Un Leone di S. Marco di mano di Niccolò è esposto nel Museo della città di Traù (Rizzi, 2005, pp. 23-26 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Roberto Almagià
Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] . A Pechino, dove consegnò al gran khan le lettere di Niccolò IV, G. esercitò con zelo il suo apostolato e poté anche l'anno successivo alla curia romana, per mezzo di fra Tommaso daTolentino, che si trovava a Tabrīz. Il papa Clemente V, acceso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Germania i contrasti tra Niccolòda Cusa e il duca Sigismondo del Tirolo terminano in compromessi da cui non esce certo nuovo Bonaparte apparve generoso, imponendo al papa la pace di Tolentino (19 febbraio 1797), con cui Pio VI cedeva definitivamente ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] l'arte romanica le orme di Wiligelmo e di Niccolò lungo la via Emilia, da Piacenza, a Fano, finché sopravvenne nel 1178 l maestri romagnoli, capitanata da Giovanni Baronzio da Rimini, scende daTolentino, da Mercatello e da Urbino; decora Sant' ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] di lui. Dopo un breve periodo di soggezione a Niccolò e Francesco Piccinino e al conte Niccolò Mauruzi daTolentino (1438), Trevi tornò sotto il dominio papale pur godendo ampie immunità confermate daNiccolò V con bolla 27 aprile 1454, e poi anche ...
Leggi Tutto