GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] a far parte della Pinacoteca dalla chiesa senese di S. Niccolò al Carmine, la pala è stata indicata (Strehlke, nella chiesa di S. Agostino a Montepulciano, con S. Nicola daTolentino (da poco canonizzato, 1446) a figura intera: a esso sono stati ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] a Montecassino insieme con il cappellano pontificio Niccolòda Chiaromonte per indagare sulla condotta dell'abate e gennaio del 1248 si stabilì definitivamente nella Marca d'Ancona. DaTolentino, dove già l'8 gennaio concesse un privilegio al Comune ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] a una richiesta di scrivere in onore di Niccoli, da poco scomparso. Una lettera, forse del 1446, ad Aurispa dà conto dell’affetto fra i due, e indices; C. De’ Rosmini, Vita di Francesco Filelfo daTolentino, I, Milano 1808, p. 311; G. Prezziner, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] contro Lucca, tra il 1429 e il 1433. Strinse amicizia con Niccolò Mauruzzi daTolentino, Micheletto Attendolo e, più tardi, con Francesco Sforza. Un componimento poetico pubblicato da Lanza e attribuito al M. è indirizzato a Francesco Sforza e vi ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] 1989, p. 285). Ne è specchio il S. Nicola daTolentino vincitore delle tentazioni del demonio (1588), dipinto per S. Jacopo esempi già noti alla critica il Ritratto della piccola Lucrezia di Niccolò Gaddi, del 1577, e il Ritratto di gentildonna con la ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Gallo «veluti in christianae fidei academia», come scrisse Niccolò Valori, biografo del Magnifico (Vita, 14-16).
Poliziano giugno 1498 a Stefano da Genazzano; il 10 settembre predicava in occasione della festa di S. Nicola daTolentino a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Vite de’ pittori scultori et architetti (1724 circa) di Niccolò Pio, del quale il M. fu stretto collaboratore. Secondo esecuzione della pala con la Vergine e i ss. Agostino, Nicola daTolentino e Monica in S. Maria del Popolo a Roma (Branchetti).
Nell ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] A. Markham Schulz, Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola daTolentino, Firenze 1997, p. 71 n. 29; U. Thieme - F. Becker ill. n. 297; G.C. Gentilini, Michele di Niccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal.), ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] nei 32 punti che l’11 febbr. 1477, dal convento pisano di S. Niccolò, egli inviò ai superiori di tutte le province. Il documento, cui il la Vita Augustini scritta da Possidio e la bolla di canonizzazione di s. Nicola daTolentino. Chiude la raccolta, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] aver stabilito il suo studio vicino alla chiesa di S.Nicola daTolentino (Diario ordinario [Chracas],n. 4374, 7 ag. 1745). biblioteca del British Museum), dedicata a Francesco Maria Niccolò Gabburri, il quale possedeva la scultura originale.
Il ...
Leggi Tutto