GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] santi, specie nell'accentuata caratterizzazione fisionomica del S. Nicola daTolentino e del S. Antonio Abate, ove si coglie la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolò di Liberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] nel 1488. Tra il 1472 e il 1473 fu podestà di Tolentino, come egli stesso informa nella subscriptio del ms. D.5 dell'Altro Marte di sua mano fu per esempio donato da Braccio Baglioni a Niccolòda Correggio quando nel 1471 fu a Perugia al seguito di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Giovanni Battista e dalla S. Maria Maddalena del Lindenau Museum di Altenburg, dal S. Nicola daTolentino della Johnson Collection nel Philadelphia Museum of art e da un S. Agostino di ubicazione sconosciuta. Dal giugno 1480 al luglio 1481 si scalano ...
Leggi Tutto
NICOLA daTolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA daTolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] con l’impero, lo scisma (con l’antipapa Niccolò V), i fermenti ideologici, politici e dottrinali non Gli ex-voto per s. N. a Tolentino, Tolentino 1972; D. Gentili, Un asceta e un apostolo. S. N. da T., Tolentino 1978; E. Ruggeri, L’archivio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di B., il Rosso, und das Portal von S. Niccolò zu Tolentino in den Marken, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), 1996, XXII, pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] avvenuta solo il 25 marzo 1456, quando la morte di Niccolò V e la successiva elezione del valenzano Callisto III Borgia tempietto esagonale, il 10 settembre 1457, festa di S. Nicola daTolentino; quindi, il 30 settembre 1460, Iacopo prese parte, nella ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , Rangoni fu subito inviato con Cristoforo daTolentino nel territorio bresciano e nel settembre 1446 a capo di un contingente di ben 200 lance e 500 fanti), Niccolò cacciò Ugo e Venceslao dalla piazzaforte, ove si erano insediati. In seguito ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] D., datata 15 marzo 1505, scritta a Giovanni daTolentino perché dia alle stampe le sue lettere ed altri suoi cattiva lettura di un passo del Sassi, l'edizione delle opere di Niccolòda Cusa, stampate a Milano nel 1502, a spese del ricordato Orlando ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] protesta al cardinal camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La Piccola e Nicola Giansimone, riguardante la proroga i quali l’ambiente fu rinnovato da Giacomo Patichi, e dei puttini, sopra l’altare di S. Nicola daTolentino (Marchionne Gunter, 2005, p. ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] (12 ottobre 1427), ove fu incaricato di sbarrare la strada ai nemici in fuga verso l’Adda, insieme a Niccolò Mauruzi daTolentino. Nel novembre presenziò a Milano a uno dei trattati della guerra, quello fra Filippo Maria Visconti e Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto