CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] contro il papa che si concluse con la pace di Tolentino (19 febbr. 1797). Dal diario che il patrizio bolognese per il ritorno di Napoleone o l'avvento di Murat, se è da credere a voci non sempre attendibili raccolte dalla polizia di Vienna.
Il C ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] ritornò da Pisa a San Ginesio e l'anno seguente sposò Lucrezia Petrelli, figlia del capitano Diodoro e sorella di Niccolò, , e portata a 300 nell'anno successivo.
Il legame con Tolentino, dove esercitò sino alla fine di ottobre del 1562, doveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] nell'ambiente senese caratterizzato da Mariano d'Agnolo Romanelli e dall'ancora giovane Domenico di Niccolò dei Cori. La . Andrea a Palaia, vicino Pisa, e la statua di S. Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S. Agostino ed oggi in ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio circostanza che solo nel 1290 Niccolò IV, anch'egli marchigiano, a Geschichte der Marken im Zeitalter der Staufer, IV, Tolentino, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] , il 13 apr. 1786, figlio di Niccolò, orefice, e di Teresa Fanelli. La famiglia qualche successo, specialmente a Tolentino nelle stagioni 1862 e tradotto dal francese alcuni lavori teatrali di moda.
Da Carolina Astolfi aveva avuto un figlio, Luigi ( ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] , esponente di quella famiglia alla quale il B. era legato da antichi vincoli di devozione: per punire il Capranica che si era truppe adeguate, il B. si mise in viaggio, toccando Tolentino, Macerata, Recarati. In quest'ultima città fece un soggiorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] . vergò le prime carte (2-8v), NiccolòNiccoli il resto del testo, mentre Poggio vi aggiunse il 13 genn. 1418 ancora da Firenze a Giuliano di Averardo de morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi,Tolentino… 1981, Padova 1986, pp. 160 s. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] a Genova incontro al fratello Giovanni Mario, reduce da un soggiorno a Finale, città con cui sua carriera curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città a Milano, dopo essere passato per Tolentino e la Romagna; qui soggiornò per ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] suo dominio su buona parte delle Marche e che poi ottenne in vicariato daNiccolò V - con bolla del 29 ag. 1450 - le città conquistate, degli agostiniani.
Nel maggio del 1459 si recò a Tolentino, dove si celebrava il capitolo generale dell'Ordine, in ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] schiere di Niccolò Fortebraccio e Niccolò Piccinino.
Nel 130-134, 137, 141-44, 146-52, 164, 499, 504; Cristoforo da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Buzzolara, signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino 1892, ad Indicem; N. F. ...
Leggi Tutto