CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] maggiore "di stucco con due angeli ornati grandi", della Compagnia di S. Croce col titolo di S. Agostino e S. NiccolòdaTolentino, annessa al convento di S. Agostino, che il Liberati (1941, p. 297) cita come ricordato dal Macchi, che lo farebbe ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano; nella battaglia di Imola venne fatto prigioniero insieme con NiccolòdaTolentino, Cesare da Martinengo e altri condottieri, per il suo riscatto, mediato dalla stessa famiglia Ubaldini, versò più di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] dell'arte della lana due lettere, il 12 e il 20 dicembre. Il 14 sett. 1433 effettuò una missione presso NiccolòdaTolentino, capitano generale della Repubblica fiorentina; il 13 ottobre seguente vinse lo squittinio per il priorato e poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di Firenze e NiccolòdaTolentino; comunità religiose come quelle di Settimo, di S. Maria degli Angioli e del monastero del Paradiso; molti ricamatori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] e in breve tutti i possedimenti dei C. nel Regno. Ammansito il Caldora con denaro, i Colonna dovettero poi affrontare NiccolòdaTolentino, inviato dai Fiorentini in soccorso del papa. Si giunse alla pace il 22 settembre. Al C. fu imposto il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Nella giornata di Castel Bolognese i maggiori condottieri dell'esercito collegato (NiccolòdaTolentino, Pietro Gianpaolo Orsini, Astorre Manfredi, Cesare Martinengo, Guerriero da Marsciano) finirono prigionieri e tra questi anche il Malavolti.
Egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Andrea del Sarto nel 1517, per la realizzazione della sua Madonna delle Arpie; quello di s. NiccolòdaTolentino e quelli di due angeli, probabilmente anteriori al 1515, utilizzati per scolpire le statue lignee destinate alla cappella del santo nella ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Roma, La morte di S. Anna nella chiesa di S. Andrea delle Fratte e alcuni stucchi a S. Lorenzo in Lucina e S. NiccolòdaTolentino (Honour, 1963, p. 371). Secondo Fumagalli (1841, p. 9) si esercitò anche nel dipingere tanto che «Gli venne ordinata l ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] oltre alla S. Agnese nella chiesa di S. NiccolòdaTolentino (da collocare entro il primo decennio del secolo), due Hampton Court, portati in Inghilterra tra il 1604 e il 1625 da Heriry Wotton, ambasciatore a Venezia: Donzelli-Pilo, 1967).
Più che ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Francesco Bussone, detto il Carmagnola, e assediò il borgo di Orago presso Brescia. Nel 1431 egli combatté, con l'aiuto di NiccolòdaTolentino, contro il marchese di Monferrato, alleato di Venezia, occupando, grazie anche all'intervento di Ardizzone ...
Leggi Tutto