Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] 1320. Nel 1540 papa Paolo III rinnovò l’università, fondata daNiccolò IV nel 1290; importante per la vita culturale della città anche Severino Marche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a carattere industriale, oltre a Cingoli, Treia ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] dove, forse, prese lezioni dal giurista Niccolò Fiorentino. Tornato a Napoli, i il 3 maggio a quella di Tolentino; nel consiglio di guerra tenuto a con i compagni di sventura su una nave che partì da Napoli il 6 agosto e, dopo una sosta a Brindisi ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Senigallia, non partecipò alla battaglia di Tolentino che vide la sconfitta di Murat, Antrodoco, Pepe si ritirò a L’Aquila e poi a Isernia, da dove mirò «sgomento la dissoluzione di tutte le sue forze» ( Giuseppe Ferrari, Niccolò Tommaseo, Terenzio ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1435), nipote di Braccio da Montone. Al servizio della Repubblica fiorentina, sconfisse Lucca (1418) e sottomise Volterra (1429), insorta contro Firenze. Nel 1433, al soldo di Filippo Maria [...] Concilio di Basilea (15 dicembre). Nominato gran confaloniere dalla popolazione romana insorta contro il pontefice, fu sconfitto dalle milizie papali comandate da G. Vitelleschi. Fu ucciso da Cristoforo daTolentino nella battaglia di Fiordemonte. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] moto di S. Porcari (1453) contro Niccolò V non cambiarono la situazione. Alla sottomissione bisogno di pace e di accordo con la Santa Sede da parte di Carlo V e la prontezza di Clemente rivoluzionaria. Col trattato di Tolentino (1797) si ebbero le ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un fuori dai collegamenti allorché Niccolò Piccinino, con una vittoriosa di Orazione consolatrice ed Elegia di Francesco Filelfo…, Tolentino 1894, pp. 1-15 (per nozze Marcello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] il periodo in cui fu trattenuto come ostaggio da Giulio II in seguito alla liberazione del marchese il francescano Niccolò Grossetto e statua romana di Giulia rinvenuta poco tempo prima presso Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] contro il papa che si concluse con la pace di Tolentino (19 febbr. 1797). Dal diario che il patrizio bolognese per il ritorno di Napoleone o l'avvento di Murat, se è da credere a voci non sempre attendibili raccolte dalla polizia di Vienna.
Il C ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio circostanza che solo nel 1290 Niccolò IV, anch'egli marchigiano, a Geschichte der Marken im Zeitalter der Staufer, IV, Tolentino, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] , esponente di quella famiglia alla quale il B. era legato da antichi vincoli di devozione: per punire il Capranica che si era truppe adeguate, il B. si mise in viaggio, toccando Tolentino, Macerata, Recarati. In quest'ultima città fece un soggiorno ...
Leggi Tutto