GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] santi, specie nell'accentuata caratterizzazione fisionomica del S. Nicola daTolentino e del S. Antonio Abate, ove si coglie la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolò di Liberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Giovanni Battista e dalla S. Maria Maddalena del Lindenau Museum di Altenburg, dal S. Nicola daTolentino della Johnson Collection nel Philadelphia Museum of art e da un S. Agostino di ubicazione sconosciuta. Dal giugno 1480 al luglio 1481 si scalano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di B., il Rosso, und das Portal von S. Niccolò zu Tolentino in den Marken, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), 1996, XXII, pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] protesta al cardinal camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La Piccola e Nicola Giansimone, riguardante la proroga i quali l’ambiente fu rinnovato da Giacomo Patichi, e dei puttini, sopra l’altare di S. Nicola daTolentino (Marchionne Gunter, 2005, p. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] nipote Ginevra, figlia del fratello Niccolò.
Una serie di documenti d'archivio, segnalati da Meloni Trkulja (p. 174), (fig. 10), e la Madonna con Bambino, s. Nicola daTolentino e un santo vescovo del Museo civico di Torino.
Il generale silenzio ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] , Bapt., 1730-1734; apparteneva alla parrocchia di S. Niccolò in Arcione). Pittore, la sua figura artistica è ancora sconosciuta C. è una copia del quadro di S. Nicola daTolentino di Raffaello (distrutto nel terremoto, i frammenti andarono dispersi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] dell'Icona, un olio con la Traslazione della S. Casa, s. Niccolò e un committente e un affresco con la Trinità, dall'inconsueta iconografia con ciclo a fresco con Storie di s. Nicola daTolentino nelle lunette del chiostro degli agostiniani a Sarnano, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] M. fornì il modello in terracotta. Del S. Nicola daTolentino (Manduria, chiesa di S. Maria, sacrestia) eseguì la , Roma 1996, p. 79; Il tempio di Tancredi. Il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] dall’oratorio di S. Niccolò in Palazzolo fondato quell’anno da un Niccolò Modesti, il cui stemma compare in San Nicola daTolentino nell’arte. Corpus iconografico, a cura di R. Tollo, III, Dal Settecento ai giorni nostri, Tolentino 2007a, p. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] documentato dal riferimento vasariano, è da vedere piuttosto mediato daNiccolò Rondinelli, tramite, nelle Romagne, della con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola daTolentino e Monica, con il ritratto del priore della chiesa, per ...
Leggi Tutto