DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] D., datata 15 marzo 1505, scritta a Giovanni daTolentino perché dia alle stampe le sue lettere ed altri suoi cattiva lettura di un passo del Sassi, l'edizione delle opere di Niccolòda Cusa, stampate a Milano nel 1502, a spese del ricordato Orlando ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] protesta al cardinal camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La Piccola e Nicola Giansimone, riguardante la proroga i quali l’ambiente fu rinnovato da Giacomo Patichi, e dei puttini, sopra l’altare di S. Nicola daTolentino (Marchionne Gunter, 2005, p. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] nipote Ginevra, figlia del fratello Niccolò.
Una serie di documenti d'archivio, segnalati da Meloni Trkulja (p. 174), (fig. 10), e la Madonna con Bambino, s. Nicola daTolentino e un santo vescovo del Museo civico di Torino.
Il generale silenzio ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] del Chienti. L'assedio, diretto dal G. e da Cristoforo Mauruzi daTolentino, fu lungo e difficile e il G., come ricorda 15 e il 20 dello stesso mese, insieme con il capitano visconteo Niccolò Terzi, il G. si distinse, ancora nelle Marche, nella difesa ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Orsoni e i fratelli Pietro Antonio e Niccolò Castiglioni – di due società tipografiche, e letterati parmigiani, II, Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo daTolentino, Milano 1808, I, p. VII; II, pp. 385 s.; III, pp. 14, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] , Bapt., 1730-1734; apparteneva alla parrocchia di S. Niccolò in Arcione). Pittore, la sua figura artistica è ancora sconosciuta C. è una copia del quadro di S. Nicola daTolentino di Raffaello (distrutto nel terremoto, i frammenti andarono dispersi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] dell'Icona, un olio con la Traslazione della S. Casa, s. Niccolò e un committente e un affresco con la Trinità, dall'inconsueta iconografia con ciclo a fresco con Storie di s. Nicola daTolentino nelle lunette del chiostro degli agostiniani a Sarnano, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] M. fornì il modello in terracotta. Del S. Nicola daTolentino (Manduria, chiesa di S. Maria, sacrestia) eseguì la , Roma 1996, p. 79; Il tempio di Tancredi. Il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] dall’oratorio di S. Niccolò in Palazzolo fondato quell’anno da un Niccolò Modesti, il cui stemma compare in San Nicola daTolentino nell’arte. Corpus iconografico, a cura di R. Tollo, III, Dal Settecento ai giorni nostri, Tolentino 2007a, p. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] rimase invece vicino a Giovanni de' Medici: una lettera indirizzatagli da Matteo daTolentino l'8 genn. 1489 (ibid., CIII, c. 115r) che non se ne curano, l'autore colloca accanto a Niccolò Lelio Cosmico e ad Alfonso Trotti un Gregorio, che può forse ...
Leggi Tutto