MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] del 9 febbr. 1367. Il 26 giugno di quell'anno ottenne da papa Urbano V l'ammissione alle scuole di diritto canonico dello alla posizione di Filippo Corsini e NiccolòdaUzzano sui provvedimenti da prendere in merito al tentativo di sollevazione ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] ’orbita dei Medici fu, nel dicembre del 1429, il complotto contro NiccolòdaUzzano, uno dei capi della fazione albizzesca, progettato da Soderini, che riteneva Uzzano responsabile della morte ingloriosa di suo padre. L’attentato fallì, ma Soderini ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] e Iacopo Viviani. Il 26 novembre venne scelto come arbitro in una lite sorta, sempre in materia lucchese, tra NiccolòdaUzzano e Niccolò Soderini; il 2 dicembre successivo, essendo ormai stato deciso l'attacco, il G. discusse, insieme con Rinaldo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] decennio del secolo il F. si trovò, come esponente autorevole della parte albizzesca, a contrastare - spesso insieme con NiccolòdaUzzano - le opinioni dei Medici in questioni di politica estera e finanziaria. Ciò gli valse l'avversione dei Medici e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] del M., Giovanna.
Per la tutela del giovane M. venne creato a Firenze un collegio: ne facevano parte NiccolòdaUzzano, Tommaso Borghini, Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, Nerone Neroni e Luigi Della Badessa. Il collegio aveva durata biennale e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] del duca" (Commentari, col. 1165); un altro testimone fiorentino, Giovanni Cavalcanti, attesta che NiccolòdaUzzano, legato al signore di Lucca da antica familiarità, difendeva con efficaci ragioni la causa guinigiana, ricordando che Paolo aveva più ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] cittadina: nel 1410 una delle ambasciate previste al nuovo papa Alessandro V lo vide scelto in compagnia di Maso degli Albizzi e NiccolòdaUzzano, gli indiscussi capi del regime, e anche l’anno successivo viaggiò spesso in missione con lo stesso ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] frangente così difficile per la fazione oligarchica, negli anni tra il 1430 e il 1432 cioè (e in ogni caso prima della morte di NiccolòdaUzzano avvenuta nel 1432), che il B., per propria iniziativa o per incarico di Rinaldo Albizzi, si recò dall ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] col Visconti, il D. venne eletto, il 3 ottobre, nella Balia di guerra e nei primi del 1398 partecipò con NiccolòdaUzzano ad un'ambasceria inviata a Iacopo Appiani in vista della apertura, poi mancata, di negoziati per un accordo che assicurasse a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] e il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con NiccolòdaUzzano, a Venezia per protestare contro la pace separata siglata da quella Repubblica con Gian Galeazzo, che avallava le azioni del duca in Toscana a danno di ...
Leggi Tutto