DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Secondo queste fonti, il D. nacque a Riva del Garda nel 1484, da un Niccolò figlio di Guglielmo Della Scala scacciato daVeronada Francesco Novello da Carrara. Guglielmo, sposata Bartolomea, parente dell'imperatore Massimiliano, ebbe cinque figli di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] lebbroso nella scena con La guarigione dello storpio Niccolòda Foligno, oppure le due figure che assistono XXXI (1928), p. 29; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana, Verona 1929, pp. 680-684; P. D'Ancona, Les primitifs italiens du XIe au ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] un contratto di acquisto di manoscritti con il medico Niccolòda Siena, quando morì Lorenzo il Magnifico. Il L il L., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo daVerona, era alla ricerca di testi classici per Aldo. A Blois e ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] , per autorità di Clemente V, l'imperatore Enrico VII. Niccolòda Prato è inoltre uno dei cardinali italiani destinatari di un'altra 1316.
Si noti ancora che esistevano conventi dell'ordine a Verona e Ravenna, il primo e l'ultimo rifugio di Dante. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] un sorprendente numero di umanisti, da Marcantonio Coccio (Sabellico), a Niccolòda Lonigo (Leoniceno) al già pp. 585-598; G.M. Varanini, Altri documenti su M. S. e Verona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXX-XXXI (1980-1981), pp. 290-302; ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 daNiccolòda Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] caldo di voi"; contestualmente, si congratulava con lui per un oscuro "ufficio avuto da N. S., e utile e onorato, e rallegromene non tanto per questo e la sua attività di riforma nella diocesi di Verona, e Gasparo Contarini. Non è escluso, infine ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] per Roma e Napoli, per negoziare l'adesione di Niccolò V e di Alfonso il, Magnanimo alla lega italica, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] – al pari del cugino Giovanni Battista Zeno, figlio di Niccolò e di Elisabetta Barbo, anch’essa, come la madre del – e del M. che del fratello è stato amicissimo.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] che G. si presentasse a Roma verso il 1449 per donarle a Niccolò V in occasione del giubileo del 1450. La versione però, che solo (1916), 2, p. 644 n. 2; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-60), Ginevra 1921, p. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di essere "admodum puer" al momento del giubileo di Niccolò V (1450), il Racioppi (seguito dal Gottlob, D'Alessandro. Genialium dierum l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare daVerona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...