SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] ai da Sesso di ritornare a Reggio Emilia. Sul finire dello stesso anno, il podestà di Reggio Niccolòda Canossa pp. 191-193); Gli scaligeri. 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 66 s., 122, 173, 177 s.; P. Fantuzzi, La insigne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] entrare nella Compagnia di Gesù ben due - e precisamente Niccolò, nato nel 1686, Carlo nato nel 1698 - dei quattro famiglia del Della Torre. Lo stesso, il 9 dicembre, scriveva daVerona a Leopoldo chiedendo, questa volta, non piú un generico perdono, ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] anche cod. II 110, f. 118rv). In occasione della morte di Niccolò (1441), il C. indirizzò a Leonello due consolatorie, l'una in cenno, come si è visto, è in G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortig. a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] con qualche riluttanza la professione medica (cfr. la lettera a Niccolòda Rabatta del 1545 cit. in Fagiani, p. 23). A di ritirasi a vita privata, lasciando Praga e dirigendosi dapprima a Verona, quindi a Trento e infine a Innsbruck, dove passò gli ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] , Callisto e Lorenzo. Callisto nel 1492 divenne canonico della cattedrale di Verona, allorché fu destinatario di un Triumphus in versi ispirato all’Actio Panthea, forse da attribuire a Niccolò Piacentino (Bottari, pp. 47 s. n. 2).
Il dolore per la ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] solo in seguito alle pressioni del pontefice e del cardinale Niccolòda Cusa. Alla fine si riuscì a superare l'opposizione Reformation, Rom 1914, ad Indicom; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara. Ginevra 1921, p. 74 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] ma finì per trovarsi tagliata fuori dai collegamenti allorché Niccolò Piccinino, con una vittoriosa campagna, giunse sul lago di di rapidi mutamenti di alleanze, il M. fu inviato daVerona, insieme con Pasquale Malipiero, a soccorrere i fuggiaschi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 297 s., 301-306; Niccolòda Calvi, Vita Innocentii IV…, a cura di F. Pagnotti, in A. Melloni, Innocenzo indicem; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1981, pp. 497-502; N. Knefelkamp, Die Suche ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] furono Pietro e Corso Donati. Al fondaco già aperto a Verona si aggiunsero le filiali bancarie di Venezia e di Treviso, un affare stipulato molti anni prima.
Nel 1304 il cardinale Niccolòda Prato, giunto a Firenze per promuovere la pace tra guelfi ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] andati perduti (Wadding, XII, p. 197, ne riporta gli incipit). Quando Niccolò V, con la bolla Sacrae religionis del 30 maggio 1454 (Bull. Franc., I notizie che frate Gabriele Rangone daVerona aveva appreso, di ritorno da un viaggio in Germania, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...