DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 1467-1500 [I.E.R.S.], Città del Vaticano 1980, 577, 578) e poi insieme da S. Plantick verso il 1490 J.E.R.S., 1161; I. G. I., V, Porcellio nell'elegia a Pio II (Laurenza), di Gaspare daVerona nel De gestis Pauli secundi, del Cortesi nel De hominibus ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] a Roma.
Successivamente fu al servizio del condottiero Niccolò Piccinino, probabilmente negli anni 1440-43, ai qui continuava la polemica sulla lingua greca, questa volta con Gaspare daVerona. Cosicché si risolse a tornare a Napoli, dove Ferrante d’ ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] a corte. L'accenno potrebbe riferirsi ad uomini come Niccolòda Polafrisana, che lo accusò di tramare per la fondazione Broaspini, edita da C. Garibotto, Un amico del Petrarca, Gasparo Squaro dei Broaspini, in Atti e Mem. d. Accad. di Verona, V, 7 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] città. Successivamente egli fu assunto come precettore nella famiglia di Niccolò Il d'Este, signore di Ferrara, e nel 1366 ebbe forse come studenti privati Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara nominò il C. al ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina daNiccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1450 a Roma. Poco tempo dopo, il 7 ag. 1450, Niccolò V lo nominò governatore di Foligno (Arch. Segr. Vat., Reg. cura di E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 29, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , Milano 2012, pp. 202 s.; G. De Blasi, Rangoni Gabriele, detto Gabriele daVerona, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVI, Roma 2016, pp. 406-409.
Per Niccolò: Diario Ferrarese dal 1409 al 1502, in RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 214 ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] fare di lui il suo principale consigliere e il suo vicario. Niccolò accettò l'invito, mandò innanzi a Milano il C. e poco stor. lomb., XLV (1918), p. 191; G. Bertoni, Guarino daVerona tra letter. e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele daVerona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele daVerona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] , riuscendo nella missione: il 6 marzo 1452 Niccolò V istituì il nuovo vicariato osservante di Austria III, Roma 1932, pp. 69, 312; R. Brenzoni, Nuovi documenti su Fra Gabriele daVerona, in Le Venezie Francescane, II (1933), pp. 20-26; G. Giraldi, La ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] per opera dell’esercito milanese comandato da Francesco Sforza, Niccolò Piccinino e Niccolòda Tolentino e nel corso della diritti di pesca vantati sul lago d’Idro e contestati daVerona.
Nel 1459 i nipoti Gianfrancesco e Leonardo erano stati ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Tommaso Parentuccelli, eletto pontefice nel 1447: Niccolò V poteva infatti ricordare «de integritate e
M. Bihl, L’Epistola Consolatoria di Fra Gabriele Rangone daVerona sulla morte di Fra Antonio da Bitonto, scritta a Vienna il 10 gennaio 1466, in ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...