NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] osserva Rino Avesani (1984, p. 63), la partenza daVerona di Guarino aveva lasciato una situazione ben poco felice , I. N. umanista e devota, in Rinascimento al femminile, a cura di O. Niccoli, Roma-Bari 1991, pp. 4-31; R. Rius Gatell, I. N.: una ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] egli entrò nella famiglia francescana cappuccina nel convento di Venezia, svolgendo poi il noviziato sotto la guida del padre Clemente daVerona, nel convento di Coneghano Veneto -, dove fece la sua professione il 21 sett. 1756, e assunse il nome di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] carme a Federico da Montefeltro); Vat. lat., 6850, cc. 86r-90r (orazione funebre di Pomponio Leto); Gaspare daVerona - M. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889 ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] e bellicoso d’Alviano (ferito e imprigionato dai francesi) e Niccolò Orsini, attestatosi con il grosso delle truppe a Pandino (sulla via A., M. dava notizia ai Dieci in una lettera daVerona del 7 dicembre 1509: con la consueta ironia il Segretario ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] il controllo papale, questa volta dirigendosi a Verona. Qui riscrisse da cima a fondo l'ultima parte della cronaca Marciana, mss. Zan. Lat. 402 (= 1734) e 387 (= 1489); Niccolòda Ferrara, Polistorio, ivi, ms. Zan. Ital. 37 (= 4773), c. 273v ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] da quando. È stato proposto di ricondurne l’inizio al periodo giovanile, citando a supporto la collaborazione del suo fratellastro Cosimo con Niccolò Die Miniaturen von Liberale daVerona, Girolamo da Cremona und Venturino da Milano in den Chorbüchern ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] altre contemporanee "continuazioni" al Boiardo, quella di Raffaele daVerona (Quinto libro e fine..., Venezia, G. Rusconi, di un mese la sua morte.
La stampa del 1521 per Niccolò Zoppino del quinto libro contiene, sotto l'impresa dello stampatore, ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel daVerona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] non lontano da Padova (fors'anche a Bologna o nella stessa Verona, dove da Forlì inviò due lettere (pubblicate in Z.H. Edelman, Ḥemdah genuzah, Königsberg 1856, pp. 18r-22v) a Maestro Gaio, a quell'epoca presente a Roma come medico di papa Niccolò ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Carità dall’intagliatore di cristallo Paolo da Monte. Nel luglio 1524, a Padova, Niccolòda Corte fu pagato per aver realizzato studi, Venezia… 2007, a cura di M. Ceriana - V. Avery, Verona 2008, pp. 81-108; S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] un Modenese (7 febbraio), di una Rengarda (25 aprile), di un Niccolò (26 aprile), di un Simone (27 aprile), di un Bonaventura (12 , egli deve certamente identificarsi con il frate Florio daVerona, che fu inquisitore a Padova e a Vicenza ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...