BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] attese agli studi nella città natale. Da Bartolomeo Lentulo e da un Niccolòda Vicenza sembra imparasse l'arte retorica. Non per il poeta scomparso.
Durante il soggiorno del B. a Verona, avvenuto in un'epoca imprecisabile fra il 1597 e il 1606 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Santarelli, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: N. Da Ponte, Orazione di Niccolòda Ponte savio del Consiglio detta nel Senato veneto, sopra L. Manin, Elogiodel cardinale B. N. vescovo di Verona, in Sessioni pubbliche dell’Ateneo veneto tenute negli anni ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] entrambi, hanno dunque alimentato equivoci.
Quando nel 1450 Niccolò V nominò Bessarione legato a latere per Bologna, Olivieri, Pesaro 1763, pp. 7-9; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, XXVI, 3, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] tuttavia, sposò in seconde nozze Contessa di Niccolòda Fogliano, confermando così la realtà di una . 103 s.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Miscell. di storia veneta, s. 2 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolòda Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolòda Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] ’esercito veneto-fiorentino guidato dal Gattamelata e daNiccolòda Tolentino, allo scontro di Castelbolognese dove i nelle operazioni militari che si svolsero nel mese di novembre tra Verona e il lago di Garda, contribuendo, con azzardate azioni di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] cui erano vicari pontifici e riabilitati solo il 6 ott. 1453 daNiccolò V.
Il 5 genn. 1450il nome dei C. compare O. Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] e fu bandito daVerona. Passato a Treviso, si diede da fare per rientrare nelle grazie del governo veneziano: da allora, come testimoniano italiana in terzine, e fu senz’altro presente a Niccolò Lelio Cosmico, Antonio Vinciguerra e Ariosto.
Tra gli ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] . affiancato dai nipoti Luca e Niccolò di Giovanni Antonio da Brescia e da molti altri aiuti secondari intenti a 1895, pp. 34, 38, 40-43; P. Lugano, Di fra Giovanni daVerona maestro di intaglio e di tarsia e della sua scuola, Siena 1905, pp. 88 ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] ("datum. Verone in festo Resurrectionis") è l'unico documento rimastoci della sua attività letteraria: un'epistola metrica in latino (c. 124 del cod. Marciano lat. XIV, 127, non autografa, del 25 nov. 1382) indirizzata a Niccolòda Ferrara - allora ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] si sa se per previo accordo col D. - si allontanò immediatamente daVerona riparando a Padova, e il D. fu subito acclamato signore. Secondo come la nomina di un procuratore per il matrimonio di Niccolò II con Verde, sorella dei due Scaligeri (1362), ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...