SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] s., 142, 148, 180 s.; Le Vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS2, III/16, Città Quattrocento, in Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V. Atti delle Giornate di studio La Spezia, Sarzana, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] entrò in sacerdozio, fu nominato uditore di Rota per volere di Niccolò V (12 gennaio 1449). Risulta avere rivestito questa carica anche 172, 289, 312-318; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rerum ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] del L. fu una certa Lena, mentre il padre era Niccolò di Piero di Giusto, giureconsulto di buona fama e politicamente passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo daVerona, si presuppone che nell'autunno il L. fosse già morto ...
Leggi Tutto
MICHELE daVerona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE daVerona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] colonna destra è appeso uno scudo recante lo stemma di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, capitano di ventura e generale A. Mazzi, Appunti su la vita e la fortuna del pittore M. da V., in Madonna Verona, V (1911), 3, pp. 168-176; T. Borenius, in U ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] compromessa la sua carriera curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città per riottenere . Il secondo viaggio sembra essere peraltro confermato da una lettera del fratello Giovanni Mario daVerona del 5 sett. 1467 (Bibl. ap. ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] sotto la presidenza del cardinale di S. Croce, Niccolò Albergati. Si dovevano dibattere il problema peripatetico delle p. 53; G. Zippel, Prefaz. a Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., XXII, 3, p. XVI; J ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] probabilmente iniziato già dal Riccardini e da lui solo concluso. Niccolò Angeli da Bucine fu costantemente occupato a emendare e Ovidio, nel 1522, Giovanni Giocondo, ovvero fra Giocondo daVerona, monaco e abile architetto, che curò due edizioni di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] un altro umanista del circolo ferrarese, il modenese Niccolò Quattrofrati, in quanto indirizzò un'elegia a Orsa, rappresenta tuttora l'unico studio su E.; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III.
Il C. fu alla scuola di Guarino Veronese e Decembrio, Modena 1910, pp. 28, 29; G. Bertoni, Guarino daVerona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;Id., ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] Liguria.
Nominato, fin dal maggio 1447, daNiccolò V governatore della città e del territorio di pontificatu Pauli II, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 79;Gaspare daVerona, De gestis Pauli II, ibid., a cura di G. Zippel, p. 141. Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...