PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] ’Adige: lo ricorda il medesimo Guarino scrivendogli appunto daVerona nell’ottobre di un anno imprecisato, ma compreso , ms. Marc. lat. XIV, 256 (4634), cc. 103r-105r (a Niccolò Barbo).
A. Traversari, Latinae Epistolae, VIII, 47, a cura di C. Mehus ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] jr. e un Niccolò, anch’egli chierico. Il primo dei due è probabilmente da identificarsi con quel Spenditore di palazzo, 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] e il 1432 cioè (e in ogni caso prima della morte di Niccolòda Uzzano avvenuta nel 1432), che il B., per propria iniziativa o condannato il 1:8 novembre seguente a dieci anni di confino a Verona, al pagamento di 1.200 fiorini e alla perdita di tutti i ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] , stando all'intestazione, al canonico fiorentino Niccolò Corbizzi, ma in realtà diretta ad altra . 767).
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De rebus gestis Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] lombarda; firmò le sue opere d'esordio a Cremona e Verona, per affermarsi come scultore visconteo a Milano dagli anni Settanta, tra il 1834 e il 1839 e precedentemente attribuiti a Niccolòda Varallo. Si tratta di quattro riquadri con Storie della ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] , a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di Castello 1904-1911, ad ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, Città di Castello 1904-11, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] de Ervariis.
D'altronde, morto ormai il cardinale Niccolòda Prato, suo protettore, il D. non aveva più motivo di restare, ad Avignone e la scelta di un ritorno in Italia, e proprio a Verona piuttosto che nella natia Arezzo, fu forse determinata ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] altri, t’agogna») un’allusione non alla città, ma al cardinale Niccolòda Prato (su entrambe le questioni si veda Malato, 2011).
Nel 1740 d’Italia contro le Osservazioni sopra il comento del p. V., Verona 1754; A. Vannucci, V., in E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] , p. 185), descrivendo la chiesa di S. Zeno in Oratorio a Verona, ne ampliano il catalogo: tuttavia il fatto che lo chiamassero in questo della Tea che lo dice forse parente del noto scultore Niccolòda Corte, nativo appunto di Cima ma operante per lo ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] che riproduce la terza edizione della silloge di fra Giocondo daVerona. L’edizione del M. – comprendente diversi testi, alcuni Sabino e, tramite queste, anche le raccolte di Niccolò Signorili, di P. Bracciolini e la compilazione dell’Einsiedlense ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...