BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] agli ordini di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, prese parte alla difesa di Verona, alla ritirata su scontri fortunati fronteggiò validamente i loro tentativi di sortita daVerona e da Legnago. Nel novembre, ripresa l'offensiva dei Veneziani ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] da Siena del 3 ott. 1482 (Hain, n. 9020; Klebs, n. 1001.1) e le Quaestiones metaphysicae di Gabriele Zerbi daVerona, nn. 829 s.), e il Compendium in mathematicam physicam metaphysicam di Niccolò Orbelli, in due volumi, del 1485 (Hain, nn. 12050, ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Le fonti tacciono sull'esito della faccenda. Sappiamo solo che Niccolò V, con bolla del 6 ott. 1453, riabilitò il O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo daVerona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] condotto dal magistrato dei Dodici savi Antonio Costabili e daNiccolòda Correggio.
Nel corso del processo furono taciuti i . 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don G. d'E., Verona 1958; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 215-222, 227 ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] al 1441 dedicò a Niccolò III d'Este ad esaltazione dell'opera di pace svolta da questo principe nel letter. ital., LXX (1917), pp. 233 ss.; G. Bertoni, Guarino daVerona fra i letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Genève 1921, pp. 39 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice daVerona, pronipote di Giberto daVerona uno dei terzieri originari, Pietro del D., Maria Sanuto Spezzabanda, figlia di Fiorenza e di Niccolò Sanuto. Il 22 giugno 1385 il Senato veneziano le assegnò le ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando Niccolò V dà l'incarico a "magistro Nicolao de Capranica, notario Fermo d'autore anonimo,ibid., p. 208; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] da Taddeo da Sessa al concilio di Lione e, quando fu chiara l’intenzione ostile di Innocenzo IV, raggiunse a Verona e di grande astuzia, secondo il biografo del papa Niccolòda Calvi (Nicola da Carbio, 1898, p. 108), presso Innocenzo IV con ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] per la propria diocesi, di cui era da pochi anni vescovo Niccolò Sandonnino, un breve pontificio per la permuta lat. 5008, cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] a Mantova, dove il padre si era trasferito daVerona durante la dominazione viscontea.
La data si può approssimativamente dedurre da una supplica del 1469 in cui il figlio Alessandro viene ricordato come «in Studio ferrariensi juri civili studentem» ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...