Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] Clemente VI, che prima inviò a Roma Matteo, vescovo di Verona, sotto specie di far pubblicare la bolla del giubileo, poi si ritrasse in Castel Sant'Angelo sotto la protezione di Niccolò Orsini.
Scomunicato da Bertrando di Deaux tra la fine del '47 e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] duca di Modena, Rinaldo I, di chiamarlo da Milano alla direzione della sua ricca biblioteca Ugo Falcando, Saba Malaspina, Niccolò de Iamsilla, le preziose cronache di Spello (1735); La filosofia morale (Verona 1735); De Paradiso (Savona 1738); ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] loro partigiani. Già nell'877 era stata occupata da Adelardo, vescovo di Verona; la tenne poi il vescovo Goffredo figlio di primo dei quali fu nel 1449 Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano della ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] di S. Maria Antica in Verona, tra cui la tomba di Martino II, coperta da un alto baldacchino; le arche dei glossatori a Bologna, l'arca di S. Domenico a Bologna, opera di fra Guglielmo, che più tardi abbellirono Niccolò ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] di Sedico; a Venezia in San Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora le ante d'organo. Nei musei di Verona, Leningrado, Monaco, Glasgow, nella raccolta Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] il suo matrimonio con Taddea di Niccolò Bendidio. Le sue rime dovettero 1598). Trascorse gli ultimi anni lontano da pubblici uffici, in mezzo a liti Ediz.: Opere del cav. B. G., voll. 4, Verona 1737-38; Il Pastor fido e il Compendio della poesia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] su Avanzo, dovette operare l'arte di Tommaso da Modena (Toesca); il che lo portò ad , esistente nella sagrestia di San Niccolò reale in Palermo, dipinto nel sua.
Bibl.: C. Bernasconi, Antonio Veneziano, Verona 1862; G. Fogolari, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] Francesco. Fa eccezione Vittore di Maffeo, valoroso difensore di Verona contro gli assalti delle milizie del duca di Milano nel la sua vita nei reggimenti di terraferma. Ma la Niccolò di Marco e da Leonardo, partecipi dei fortunosi eventi di Pola e di ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] a Modena nel 1196 e 1208, a Bologna nel 1202 e 1214, a Verona nel 1209; Gherardo, suo figlio, podestà a Reggio nel 1202, a Pistoia altri esilî nel 1336 con Niccolò e Obizzo d'Este, figli di Aldobrandino e Alda, e furono da allora fedeli agli Estensi, ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] Antonio provveditore a Chioggia, podestà a Vicenza, Verona, Padova, procuratore di S. Marco. Ma (v.). Nel sec. XVIII, Niccolò, piuttosto di deporre la parrucca di di economia politica e giurisprudenza, fondata da poco in palazzo Farsetti, nel loro ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...