MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] reggenza era formato, oltre che dalle due granduchesse, daNiccolò Dell’Antella, Fabrizio Colloredo, l’arcivescovo di Pisa facevano parte i figli minori. Dopo aver fatto tappa a Verona e in altre città dell’Italia settentrionale, il 17 ottobre giunse ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Carpi quel Manfredo, vescovo di Verona, che, rettore della Marca 1243 e l'agosto 1245; quindi una terza redazione da porsi tra il 1245 e il 1253 circa. Per essi vennero anche pubblicati nelle opere di Niccolò de' Tedeschi (Milano 1504). Sempre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (Di Giacomo, 1924). Fu allievo di Niccolò Piccinni (Sanseverino, 1851, p. 10) e (rispettivamente al teatro Filarmonico di Verona, al Nuovo di Padova, e e le opere del maestro di musica S. P. raccolte da F. Sanseverino, in L’Italia musicale, III, n. 45 ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] 1962) inaugurò la collana Il Tornasole, diretta daNiccolò Gallo e Sereni per Mondadori.
Secondo Franco . Sandrini, Roma 2016; M. Natale, Il sorriso di lei. Studi su Z., Verona 2016; L. Stefanelli, Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] la riforma gregoriana
Nel 1059 il concilio Lateranense, convocato daNiccolò II, rivendica, contro la prassi seguita dagli imperatori poco: nel 1184 il pontefice Lucio III emana a Verona una decretale “ad abolendam diversam haeresium pravitatem, quae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] secolo alla metà dell’XI secolo, trad. di Niccolò Messina qui modificata da F. Stella, Roma, Jouvence, 1979
Eginardo
Lorsch, Echternach, Fulda, San Gallo, Reichenau, Salisburgo, Verona, Bobbio, Aquileia, Montecassino) e nella relativa produzione di ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] registrato da Giuseppe Verona 2007, pp. 181-200; L. D’Onghia, La Mandragola in una nuova edizione: note su testo e lingua, «Lingua e stile», 2008, 43, pp. 103-22; S. Larosa, Una «metamorfosi ridicola». Studi e schede sulle lettere comiche di Niccolò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Zara. Assieme a Marino Falier, Niccolò Arimondo ed Enrico Michiel condusse inoltre della Scala (nel 1336 signore di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Repertorio bibliografico, Verona 2004, pp. 520 s. Libri e manoscritti appartenuti a Salvini e da lui postillati sono 2014, pp. 97-118; Z. Verlato, Le inedite postille di Niccolò Bargiacchi e A.M. S. alla terza impressione del “Vocabolario della ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] non solo in direzione del Vittoria o di Niccolò Roccatagliata, ma anche della cultura pittorica delle “ C. Cavalli - A. Nante, Verona 2013, pp. 183-201; G. Matino, Una proposta per F. T. “intagliador da Christi”: il Crocifisso ligneo della Scuola ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...