TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] ; V. Meneghin, Due compagnie sul modello di quelle del Divino Amore fondate da francescani a Feltre e a Verona (1499, 1503), ibid., LXII (1969), pp. 518-564; M. Luzzati, Fra T. da L. (1456-1513): appunti di ricerca, in Miscellanea Augusto Campana, II ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] Mantova e Verona, novembre-dicembre 1509. Le lettere ufficiali firmate da Marcellus non si sollevano quasi mai da un piano . Fonti ed edizioni: varie lettere ufficiali di A. a Niccolò Valori, ambasciatore in Francia, sono pubblicate a cura di D ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] alla Chiesa di Treviso, nella quale gli fu però preferito Niccolò Franco, vescovo di Parenzo.
La nomina alla diocesi padovana Michiel, che teneva allora la sede di Verona ed era l'uomo destinato a Padova da Innocenzo VIII. In tutta la controversia, ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] esempio è il gruppo di Niccolò dell’Arca in S. 1809 Putti si trasferì a Milano alla ricerca di commissioni da parte del nuovo Regno d’Italia di Napoleone (Ead scultura nei cimiteri europei. Atti del Convegno..., Verona... 2006, a cura di M. Felicori ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] corte dei Gonzaga a Mantova, e intaglio con i veronesi Niccolò Avanzi e Galeazzo Mondella. Il Vasari cita una Deposizione eseguita sembra piuttosto da confutare.
Dopo la disfatta di Francesco I a Pavia nel 1525, il D. rientrò a Verona, da dove venne ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 daNiccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] in Abruzzo.
Nel 1913 la famiglia si trasferì da Palermo a Verona. Il padre, accanito giocatore, andò in Libia nel 1911, poi ripetutamente in Congo per seguire la costruzione delle ferrovie e recuperare un po’ delle somme perdute al gioco, infine di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] alle vicende della regina dei longobardi durante la conquista di Verona del 571.
Nel 1848 Ventura fu costretto ad abbandonare ermeneutica risulti difficilmente ricevibile (fu peraltro discussa daNiccolò Tommaseo), il saggio lascia intravedere in ...
Leggi Tutto
Boscoli, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche della città. Il padre aveva partecipato nel 1475 alla [...] mi avanza di vita [posso] riconoscerlo dal magnifico Giuliano et da Pagolo vostro» (M. a Vettori, 18 marzo); mentre Vettori Marchi, Verona 2005, pp. 25-38.
Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] come traduzione tedesca del nome di Verona, nel quale tuttavia si tende Bernardo Daddi, Allegretto Nuzi, Nardo di Cione, Niccolò di Pietro Gerini.
Bibl.: Die Berner-Chronik des il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, dello scorcio del sec. 12°) ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] . anche barbaria nel Dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli) come al difetto di chiarezza (Luigi Pulci, 158.
Zanobi da Strada (1852), I morali di San Gregorio papa volgarizzati nel secolo XIV da Zenobi da Strata, Verona, eredi di ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...