Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] si consacra allo studio […]».27 Ciò che è da notare in questo passo è che il Muratori non dal più duttile e «muratoriano» Pio Niccolò Garelli, era già legata a questo a cura di G. B. C. Giuliari, Verona 1871.
38 Amedeo Quondam, Cultura e ideologia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] F. fu chiamato da Ferrara, dove stava lavorando per il fratello di Lionello, Borso d'Este, da papa Niccolò V ma tale affermazione libro V del De re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre la Fortuna tiene una corona ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] in Italia a Cremona, Mantova, Verona, Lucca o Benevento) nei quali si e con la punta in triangolo acuto, che proteggeva da sopra la spalla a sotto il ginocchio; era il . L'effigie funebre di Lorenzo di Niccolò Acciaiuoli, al servizio del re di ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] e riporta a Venezia, ma all'altezza del porto di S. Niccolò di Lido Lippomano cade in mare e annega: disgrazia, suicidio per mossi da carità di patria o da evidente brama di denaro: che si tratti di un foro nella fortezza di Legnago o di Verona o ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] rapporti con il mondo, quella di mezzo faceva da snodo tra le une e le altre. Ciascuna monsignor Lorenzo Gastaldi, Niccolò Tommaseo, Ruggero Bonghi, » di Rosmini, in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 217-225, pp. 217-225.
28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] da Ippolito Bindelli su modello di Niccolò Baroncelli (m. nel 1453); quello dedicato a Erasmo da Narni, detto il Gattamelata a Padova, fuso nel 1453 da a cura di M. Ceriana, V. Avery, Verona 2008.
E. Andreatta, Mercati Michele, in Dizionario ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] smacco - l'intromissione della sentenza da parte dell'avogador di Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio" dell'illustr. ... G. D. vescovo di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto Artusio, l'Opera omnia di Lorenzo Giustinian ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] gli edifici teatrali e le porte della Verona romana. È stato proposto da Zorzi (1958-59), e generalmente accettato intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della laguna veneziana. È all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] (N. Tartaglia, Nova scientia, 1537).
Tale scienza fu impostata daNiccolò Tartaglia (1499-1557) sulla base di quella che, in quel -24 ottobre 2007), a cura di M. Ceriane, V. Avery, Verona 2008, pp. 345-62.
G. Candiani, I vascelli della Serenissima. ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] non soltanto dai centri maggiori quali Vicenza o Verona, ma anche da località minori quali Conegliano, Feltre, Cittadella, a Bologna, ma subito si trasferì come precettore a Ferrara, presso Niccolò II d'Este, e nel 1366 si trovava già a Treviso ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...