RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , Milano 2012, pp. 202 s.; G. De Blasi, Rangoni Gabriele, detto Gabriele daVerona, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVI, Roma 2016, pp. 406-409.
Per Niccolò: Diario Ferrarese dal 1409 al 1502, in RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 214 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] A. si formò probabilmente sotto la guida diretta di Stefano daVerona: certamente sotto l'influsso della sua arte, oltreché di notizie o disegni, come una per Martino V e un'altra per Niccolò V, e queste due sarebbero la prima e l'ultima medaglia di ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] fare di lui il suo principale consigliere e il suo vicario. Niccolò accettò l'invito, mandò innanzi a Milano il C. e poco stor. lomb., XLV (1918), p. 191; G. Bertoni, Guarino daVerona tra letter. e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele daVerona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele daVerona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] , riuscendo nella missione: il 6 marzo 1452 Niccolò V istituì il nuovo vicariato osservante di Austria III, Roma 1932, pp. 69, 312; R. Brenzoni, Nuovi documenti su Fra Gabriele daVerona, in Le Venezie Francescane, II (1933), pp. 20-26; G. Giraldi, La ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] per opera dell’esercito milanese comandato da Francesco Sforza, Niccolò Piccinino e Niccolòda Tolentino e nel corso della diritti di pesca vantati sul lago d’Idro e contestati daVerona.
Nel 1459 i nipoti Gianfrancesco e Leonardo erano stati ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Tommaso Parentuccelli, eletto pontefice nel 1447: Niccolò V poteva infatti ricordare «de integritate e
M. Bihl, L’Epistola Consolatoria di Fra Gabriele Rangone daVerona sulla morte di Fra Antonio da Bitonto, scritta a Vienna il 10 gennaio 1466, in ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] osserva Rino Avesani (1984, p. 63), la partenza daVerona di Guarino aveva lasciato una situazione ben poco felice , I. N. umanista e devota, in Rinascimento al femminile, a cura di O. Niccoli, Roma-Bari 1991, pp. 4-31; R. Rius Gatell, I. N.: una ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] egli entrò nella famiglia francescana cappuccina nel convento di Venezia, svolgendo poi il noviziato sotto la guida del padre Clemente daVerona, nel convento di Coneghano Veneto -, dove fece la sua professione il 21 sett. 1756, e assunse il nome di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] carme a Federico da Montefeltro); Vat. lat., 6850, cc. 86r-90r (orazione funebre di Pomponio Leto); Gaspare daVerona - M. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] da quando. È stato proposto di ricondurne l’inizio al periodo giovanile, citando a supporto la collaborazione del suo fratellastro Cosimo con Niccolò Die Miniaturen von Liberale daVerona, Girolamo da Cremona und Venturino da Milano in den Chorbüchern ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...