MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] reggenza era formato, oltre che dalle due granduchesse, daNiccolò Dell’Antella, Fabrizio Colloredo, l’arcivescovo di Pisa facevano parte i figli minori. Dopo aver fatto tappa a Verona e in altre città dell’Italia settentrionale, il 17 ottobre giunse ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Carpi quel Manfredo, vescovo di Verona, che, rettore della Marca 1243 e l'agosto 1245; quindi una terza redazione da porsi tra il 1245 e il 1253 circa. Per essi vennero anche pubblicati nelle opere di Niccolò de' Tedeschi (Milano 1504). Sempre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (Di Giacomo, 1924). Fu allievo di Niccolò Piccinni (Sanseverino, 1851, p. 10) e (rispettivamente al teatro Filarmonico di Verona, al Nuovo di Padova, e e le opere del maestro di musica S. P. raccolte da F. Sanseverino, in L’Italia musicale, III, n. 45 ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] 1962) inaugurò la collana Il Tornasole, diretta daNiccolò Gallo e Sereni per Mondadori.
Secondo Franco . Sandrini, Roma 2016; M. Natale, Il sorriso di lei. Studi su Z., Verona 2016; L. Stefanelli, Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di A ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Zara. Assieme a Marino Falier, Niccolò Arimondo ed Enrico Michiel condusse inoltre della Scala (nel 1336 signore di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Repertorio bibliografico, Verona 2004, pp. 520 s. Libri e manoscritti appartenuti a Salvini e da lui postillati sono 2014, pp. 97-118; Z. Verlato, Le inedite postille di Niccolò Bargiacchi e A.M. S. alla terza impressione del “Vocabolario della ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] non solo in direzione del Vittoria o di Niccolò Roccatagliata, ma anche della cultura pittorica delle “ C. Cavalli - A. Nante, Verona 2013, pp. 183-201; G. Matino, Una proposta per F. T. “intagliador da Christi”: il Crocifisso ligneo della Scuola ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] III, reduce da Roma, ove il 15 marzo era stato incoronato daNiccolò V. Prendendo -VI (1968), pp. 7-73; T. De Marinis, La biblioteca napoletana..., Supplemento, I, Verona 1969, pp. 10, 145-59; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani, in ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] il papa), Bologna e Verona. Nel dicembre 1216 si ricongiunse con il marito a Norimberga. Da allora seguì Federico in s. n. 4; P. De Leo, L'obituario del monastero dei SS. Niccolò e Cataldo di Lecce e la società feudale dei secc. XII-XIV, in Riv. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] che vi fosse qualcuno tanto pazzo da farsi perseguitare per dire che la pp. 492-94; Vita nostra e morte,al sig. Niccolò Crasso, in M. Dazzi, Il fiore della lirica veneziana G. C. Becelli, Della novella poesia, Verona 1732, p. 255; A. Groppo, Catalogo ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...