EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] con il compito di recarsi a Verona e in Trentino per dirigere le operazioni militari resesi necessarie per le offensive lanciate da Massimiliano d'Asburgo. Aveva al suo fianco il capitano generale Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, militare abile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] s'insediano a Milano - si porta, il 30 agosto, a Verona donde controlla il settore veronese e vicentino. E, quando le vicende che fusse da molto tempo in qua". Quando, poi, scoppia il caso Cavazza (vale a dire lo scandalo dei due fratelli Niccolò e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] il padre e i fratelli maggiori, ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di collaborare alla sua intensa attività di insegnamento. La Verona, dove si trovava alla fine del gennaio 1458, quando pronunciò l'orazione di commiato per il podestà Niccolò ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] vivaci come Niccolò Tommaseo, Sebastiano 2008.
[G.B. Pagani], Vita di A. R. scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. il santo, a cura di E. Menestrina, I-III, Verona 2009-2010; R. politico. Tra unità e federalismo, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e alleati. Il trattato fu siglato a Verona dal solo Manfredo a nome anche di Guido d’Este, figlia naturale di Niccolò III, che gli diede tredici pp. 7-24; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa, a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] il vescovo di Verona Giovan Matteo Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560; G. Soranzo, Relazione di 24; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l’Inquisizione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] peregrinazioni a Padova, Vicenza, Verona e Milano; egli, che , in considerazione dell'età e della fama da cui era circondato. Lo stesso Giuliano de' ; N. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze 1883, ad indicem; ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata e condotta a termine in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Verona 2000, pp. 180 s.; J. Dommermuth, The Castle Ashby ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] le insegne di capitano generale a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano. E fu , gli arrivò la nomina a podestà di Verona e di ambasciata in Francia non si parlò alla guerra ma con criteri di prudenza tali da non urtare le due potenze.
Nel 1526, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] doveva infatti accompagnare il nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione
Il 14 febbr. 1785 il G. venne nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei Biblioteca civica di Verona, nella Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...