COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , Francesco da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, duc d'Orléans, 1372-1407, Paris 1899, ad Indicem; G. Romano, Niccolò Stinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] ebbe una decisiva influenza sul giovane Morelli fu Niccolò Antinori, discendente dell’antica famiglia toscana, con fu Bergamo, da cui si spostava frequentemente per recarsi in altre residenze di famiglia nei pressi di Como e Verona. Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] recò per brevi periodi a Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla fine degli anni Trenta, infine : la morte del cardinale Niccolò Ridolfi, noto avversario di Cosimo I, che fu da alcuni attribuita a un avvelenamento ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Niccolò delle Caselle. Morti assai presto i genitori, ai cinque fratelli fece quasi da padre, e da Id., Memorie trevigiane sulla tipografia..., Venezia 1805, pp. 117-33; S. Maffei, Verona illustrata, II, 3, Milano 1825, pp. 238 s.; P. De Nolhac, Les ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sua proprietà, aiutato da un prestito del Monte di 500 fiorini da parte di Cosimo. Firenze Costanzo Sforza nel 1481 e Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, nel e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, pp. 49-59; P. Sanpaolesi, La casa ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] l'acquisto di otto colonne di marmo rosso di Verona. G. appare dunque in stretto contatto con il gruppo p. 293, ill. n. 297; G.C. Gentilini, Michele di Niccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal.), Torino 1990, p. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] il Sud della Germania e celebrò il Natale del 1049 a Verona. Nella primavera del 1050 il pontefice tenne un sinodo a Siponto chiesto di prestare giuramento nel corso del concilio Lateranense indetto da papa Niccolò II nel 1059, al quale non si sa se L ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] a un proprio uomo di fiducia, Innocenzo da Pesaro, nelle quali si suggerivano i letter of Pietro Querini to Gasparo Contarini and Niccolò Tiepolo, in N.H. Minnich, The Catholic di D. De Robertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 181-188; F. Tomasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] primo tentativo di riconoscerlo in Niccolò Appiani (Lermolieff; Elenco…; Maria Maddalena e Marta (Verona, Museo di Castelvecchio), parti 1988, n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] nel quale il M. è testimone; ma da un carme della primavera del 1433 si ricava che obitu et vita larvarum, dedicato a Niccolò III d’Este e scritto su sollecitazione storia in onore di Tammaro De Marinis, I, Verona 1964, pp. 149-151; Poeti latini del ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...