DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Al termine del mandato, venne eletto podestà a Verona, anch'essa veneziana da poco, dove accolse Giovanni XXIII che si tuttavia: il 19 ott. 1447 il Senato veneziano lo propose a Niccolò V quale nuovo vescovo di Padova. La nomina però trovò degli ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Baviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava per Verona. E, intanto, ancora il 27 dicembre 1596, eletto procuratore contro al fantasma dell’antica Roma agitato daNiccolò Machiavelli, in contrapposizione all’attivismo dell’‘ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] armamenti. Concluse le trattative, il M. salpò da Rimini verso Cervia conducendo con sé, a . ricevette l'incarico di difendere Verona, però la volontà di essere riammesso di rilievo quali Giacomo Ricciarelli o Niccolò Benzi, e persino fedeli alleati ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] già aveva soggiornato nell’estate del 1497 per rimettersi da un attacco di sifilide; era a Verona anche nel settembre del 1503 e nel maggio del tibi remitto»). La precoce menzione nelle Selvette di Niccolò Liburnio (1513; su cui Basile, 1971, p ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato riformatrice che il vescovo Niccolò Sfondrati (nel 1591 eletto Musica e filologia, a cura di M. Di Pasquale, Verona 1983, pp. 57, 72-83; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] in un episodio che avrebbe brutalmente segnato il suo distacco dalle sorti dei signori di Verona. Antonio Della Scala, infatti, nell'intento di dominare da solo sulla città, si liberò del fratello Bartolomeo facendolo uccidere e addossando, tra gli ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] cronista Pietro Azario e secondo una lettera dell’antipapa Niccolò V al canonico Giovanni Tornielli, essi avevano aderito signori ghibellini di Verona aveva infatti da lungo tempo relazioni, essendo stato fatto cavaliere da Cangrande della Scala ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Nel 1543 figura in un documento assieme al pittore Niccolò Crollalanza, mentre nel 1544 era presente in qualità sito del palazzo palladiano ai portoni della Brà a Verona, documento pubblicato da Giuseppe Turrini (1941) e correlato con un precedente ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] provincia di Arezzo − con ser Ventura Niccoli notaio; nell’aprile del 1367 fu di Virtù, che conquistò Verona e Padova minacciando i -Bari 1972; A. D’Addario, S., in Encicopedia dantesca, diretta da U. Bosco, con G. Petrocchi e I. Baldelli, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] E., sulla via della Germania, si fermò a salutare a Verona l'amico Gregorio Correr (che raccontò questa visita in una sua poco prima della morte (il 24 marzo) del papa Niccolò V -, come si deduce chiaramente da una lettera (cit. in V. Rossi. L'indole ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...