UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] un bresciano ai suoi Concittadini precedute da una lettera dello stesso a Niccolò Tommaseo, Brescia 1848; Realtà, , Biblioteca civica A. Maj, Carteggio Ugoni; Archivio di Stato di Verona, Fondo Del Bene; Archivio di Stato di Pescia, Fondo Sismondi, A ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] e a podestà (23 luglio) di Verona; accettò invece la nomina a capitano di «di obbedienza» al nuovo papa, Niccolò V, ma ancora una volta riuscì a ’abitazione in cui risiedeva a un Nicolò Moro da Candia; la moglie gli sopravvisse, dal momento ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] anche sue ambascerie a Pistoia e Verona nel 1345, e a Pisa nel 19 marzo 1342-16 dicembre 1363), Niccolò (20 giugno 1344-14 luglio 1348 seconde nozze Giovanna, figlia di Federigo di messer Ardovino da Signa e di Salvestra di Guido Perini, nel 1358 ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] di A. Grazzini detto il Lasca curata da A. Biscioni (1741-42) ne seguì Settecento. Repertorio bibliografico, Verona 2004, ad vocem. .A. Stadter, The public library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of S. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] della statura di Niccolò Piccinino: v'era Pertusi, Firenze 1966, pp. 267-280; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 308, 310; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Verona 2001, pp. 55, 58, 92, 326 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] realizzazione del Monumento funebre di Niccolò Brenzoni in S. Fermo Maggiore a Verona, su cui appose la -New York 1996, XXII, pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] a Venezia col titolo, conferitogli da Ferdinando, di cavaliere, Morosini fu podestà di Verona nel 1547-48, savio di le molestie al confine friulano arrecate dal capitano di Gradisca Niccolò Della Torre, palesemente ostile alla Repubblica e, peraltro, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] imperiale di Reggio, mentre la città fu colpita da un interdetto papale, che fu poi revocato solo (Guido, Niccolò, Giberto, 237 ss.; Id., Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, ibid., XII, ibid. 1907, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] '41 e '42, podestà e provveditore a Verona per pochi mesi nel '41, avogador di Comun ad un anno di carcere, all'allontanamento da ogni ufficio e al pagamento di una su importanti amicizie. Ed infatti il papa Niccolò V il 10 luglio 1450 gli conferi il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] atti di quell'Università (cfr. Acta graduum academicorum); il solo Niccolò Loschi che conseguì la laurea in utroque iure nel luglio 1448 (ibid di Verona, conferma i giudizi lusinghieri espressi su di lui da Bracciolini e soprattutto da Francesco ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...