PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] incarico di commissario (in cui fu poi sostituito daNiccolò Contarini) fece il suo solenne ingresso a Venezia , Oratione recitata al sig. A. P. procuratore di S. Marco, Verona 1614; C. Capaccio, Panegirico […] in lode dell’inclita città di Venetia ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] Pelacani a Pavia vi fu anche Bernardo Campagna di Verona (allora soggetta ai Visconti) che riportò fedelmente le giovane età: in occasione della riapertura dello Studio di Parma da parte di Niccolò d’Este, fu nominato priore del collegio delle Arti. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] la via di Trento e Verona raggiunse Innsbruck, da dove, dopo una lunga sosta presso la corte di Ferdinando re dei. Romani, ripartì nel febbraio 1532 raggiungendo a Ratisbona l'imperatore. Qui si affiancò al predecessore Niccolò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] periodo in cui fu trattenuto come ostaggio da Giulio II in seguito alla liberazione del il francescano Niccolò Grossetto 116, 128, 136, 414; Id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] più giovane, da cui ebbe almeno quattro figlie e un figlio. E un suo autorevole concittadino, Niccolò Ormaneto, divenuto vescovo calendario con un Ragionamento sopra la riforma fatta... da Gregorio XIII.. (Verona 1582e, di nuovo, nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Verona Giovanni Corner e della moglie Chiara Delfin (Verona, G. Discepolo, 1596), nelle due antologie dedicate a Niccolò Grillo (p. 135), Giacomo Barozzi (p. 136).
Non è da escludere che l’edizione fosse stata pensata anche a sostegno di una nuova ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] M. e il podestà Niccolò Pasqualigo; dopo un'accesa veneziano fu sconfitto presso Verona: alla battaglia parteciparono anche Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398; L. Da Porto, Lettere storiche, a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] futuro vicario di Carlo Borromeo, nonché vescovo di Padova, Niccolò Ormanetto. Il 18 maggio 1565, proprio per istanza in cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad ind.; Carlo Borromeo ed il card. A. V. (carteggio), a cura di L. Tacchella, Verona 1972.
L. ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] che a quella data era già morto da qualche tempo.
Come si è visto Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca Napolitana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 58 s.; R. storia in onore di Tammaro de Marinis, II, Verona 1964, pp. 15-31; B. Croce, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] , 1978, p. 294), nel quale, fra gli artisti elencati da Carlo Sferini come "Signori Academici Pitori Veronesi", compare il "Sig. , Guida diThiene, Verona 1977, p. 159) e una Storia cavalleresca, forsetratta dal Ricciardetto di Niccolò Forteguerri (A. ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...