MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] la morte di Onorio IV e il 28 ott. 1288 confermato daNiccolò IV per un altro anno) e di Fermo (1290), con un , II, p. 495; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1906 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico savio del Consiglio da aprile a settembre del 1470, il 2 sett. 1470 assunse un altro rettorato in qualità di podestà a Verona, dove dovette ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] anziani delegava Niccolò de' Pedrocchi f 44; 497, f. 159v; sono state in parte pubblicate da A. Zanelli, G. da Concoreggio ed il Comune di Brescia, in Arch. stor. lomb., E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, Verona 1962, p. 28; C. Pasero, Il dominio ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] persecuzione degli ebrei, implicitamente autorizzata da Sisto IV, il quale con , si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al 196, 297; T. De Marinis, Il Castello di Monselice, Verona 1941, pp. 40 S.; M. Sander, Le livre à figures ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] mantovani Bardellone, Equicola, Ceresara, di Niccolò d'Arco e di Baldassar Castiglione, , similiter a Mantua, Ferrara, Verona, Bologna, Firenze, Milan o tacere lo scrittore con la minaccia che "se l'apre da mo' inanti la bocca a dire o la mano a ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] 1848 portò alla liberazione di Niccolò Tommaseo e di Manin dalla del monumento a Vittorio Emanuele in Verona il 9 gennaio 1883, Roma Giustizia nel primo trentennio del Regno d’Italia. Da Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, a cura ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di Donatello. Costretto a fuggire, si recò a Lucca, a Genova, a Verona ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] a Firenze nel marzo 1484: l'ultimo atto da lui rogato porta la data del 1º lettera del settembre 1465 di Niccolò Michelozzi a Naldo Naldi ci 26 s.; II, ibid. 1947, p. 134; Suppl., I, Verona 1969, p. 81; J. Ruysschaert, Dix-huit manuscrits copiés par ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] fase del conflitto. La pace si presentò da subito instabile, e fu proprio per rinforzare rive dell'Adige in Verona in seguito alla rivolta principati, Milano 1969, ad Indicem, sub voce Este d', Niccolò II; A. Vasina, La Romagna estense. Genesi e ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] sulla tomba.
Tra i figli del M. vi fu Niccolò, anch’egli notaio, che ebbe un ruolo pubblico di da Matteo Frescobaldi a Dante Alighieri.
I sonetti politici, fra cui uno a Roberto d’Angiò, re di Napoli, e a Mastino Della Scala, signore di Verona ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...