ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] . 2r), fu dapprima inviato insieme al cardinale Niccolò Forteguerri a sedare la ribellione dei conti d’ 542, cc. 75r-77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904-1911 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Francesco, Ermolao, Niccolò, Giosafat, Marco e Daniele Barbaro.
Il B. compì i suoi studi dapprima a Verona e quindi a di molestare il commercio veneziano. Morto nel 1585 il doge Niccolòda Ponte, il B. fu delegato a curarne il monumento funebre ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Crucis, una biografia (dai toni agiografici) del cardinale Niccolò Albergati, dedicata a Pietro Barbo (Città del Vaticano, usque 1477, cc. 296r-332v. Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS2, III, ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] nozze con Giliola, la figlia di Francesco Novello da Carrara. Anche a Niccolò d'Este, e forse per la stessa occasione pp. 365-384 (ivi il testamento del 1411); G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921 p. 4 ss. ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] al 1475 (ISTC, ij00636400) e la Quadriga spirituale di Niccolòda Osimo, sine notis (ISTC, in00055500), di dubbia attribuzione marzo (ISTC, iv00053000), la Grammatica latina di Gaspare daVerona (ISTC, ig00109200, esemplare unico a Bergamo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] il titolo di "professore".
Sotto il pontificato di Niccolò V si recò presso la Curia romana e divenuto a cura di E. Carusi, pp. 81 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 133 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] alla costituzione di una formale alleanza tra lui ed i fratelli Rinaldo e Niccolòda un lato, e Cangrande (I) Della Scala, signore e vicario imperiale di Verona e Vicenza, dall'altro. Nel 1321, allorché dopo la morte dell'arcivescovo Rinaldo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in seguito, a Bologna e a Ferrara. Secondo Niccolòda Fara sarebbe stato in seguito in Liguria come visitatore , La parola e le opere. La predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] grammatica, volgare, Padova 1984, pp. 73-104; M.C. Davies, An emperor without clothes? NiccolòNiccoli under attack: attacks by his contemporaries (Lorenzo Benvenuti, G. daVerona and F. Filelfo) and humanist's use of invective as a genre, in Maistor ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] giungere a una soluzione finale con le città lombarde. Penetrato daVerona in Lombardia, sconfisse l'esercito milanese a Cortenuova, a anche se a un legato pontificio, il cardinale Niccolò di Tuscolo, si dovette il riconoscimento ufficiale della ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...