BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] 'ultima lingua lo avevano esortato anche NiccolòNiccoli e Ambrogio Traversari, da lui conosciuti a Firenze, come ricorda Padova, ottenne nel 1453 la sede episcopale di Verona. Fu assai stimato da Pio II, che lo impiegò in alcuni importanti incarichi ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Rossini (nn. 11-12); nel 1914: Niccolò Jommelli e Christoph Gluck nel giudizio di Pietro di letteratura italiana al liceo di Verona, mentre proseguì la sua attività di liriche, di musica folkloristica e da camera. Scrisse drammi e libretti per musica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] l'A. si stabili definitivamente a Verona, dopo essersi addottorato in diritto. testamento (rogito di Ser Bartolomeo del fu ser Niccolò Sprichigna) e morì il 21 aprile successivo. del padre, un sonetto a Iacopo da Imola sul libero arbitrio, ed una ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] furono dati i pieni poteri per concludere per conto dei signore di Verona un'alleanza con papa Clemente VI, con Obizzo d'Este e con legato Albornoz, il marchese Niccolò II d'Este e il signore di Padova, Francesco da Carrara, contro Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] tal punto il suo modello che spesso si deve parlare dei poemetti da lui composti come di veri e propri centoni di luoghi virgiliani. Tuttavia o succ.], in G. G. Dionisi, Serie di aneddoti, Verona 1785, pp. 10-14; Argumenta ad Eclogas Petri Carrerae, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] , di Venezia (Brescia, Museo Civico), non prima del 1514. Da tali opere e da altre - medaglie per Niccolò Vonica di Treviso (Berlino, Staatliche Museen), Simone Michiel di Verona (ivi), fra' Antonio Marcello (ivi), Pietro Balanzano (Londra,Victoria ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] .
È probabile che la cacciata di Gualtieri da Firenze abbia coinvolto il B., che è di nuovo a Bologna e poi a Verona e quindi venne eletto regolatore delle gabelle dei Sposò in prime nozze Costanza di Niccolò Gianfigliazzi e in seconde nozze Filippa ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] quanto riguardava gli approvvigionamenti, resi difficili da una grave carestia e da un conseguente aumento dei prezzi del capi dello stesso Consiglio. Fu nello stesso anno capitano a Verona ed entrò nuovamente a far parte del Collegio. Censore dal ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] nei fogli 49a-55a del codice miscellaneo DCCXLI della Capitolare di Verona, della fine del secolo XV. L'ottava 99 conserva la è codificata dalla Legenda aurea, e poté esser suggerito da un interesse popolare per tale narrazione. Il poemetto del ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...