BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] e inferiore, l'edizione dell'Opera omnia di Raterio daVerona non fu da meno del Leone Magno per impegno filologico: ed i di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un Gregorio ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di traduzione dovette durare due anni: da una lettera di Poggio Bracciolini a Guarino daVerona (Guarino Guarini), infatti, risalente all'autunno del 1454, si apprende che già due anni prima il pontefice Niccolò V aveva promesso allo stesso Guarino ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] prima in Italia. Ma soprattutto fu allievo di Gaspare daVerona, professore di retorica alla Sapienza, provvisto di vaste e medici di Lorenzo Maioli (1497) e Niccolò Leoniceno (1497), la Cornucopia di Niccolò Perotti (1499) e gli Opera di Poliziano, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] due ufficiali e il "bastardo di Baviera", si spostò con 200 cavalleggeri daVerona "ai danni e destruzion de marcheschi verso la riviera de Salò", , tra il vescovo Pietro Bonomo e il capitano Niccolò Rauber), di fronte a rimostranze veneziane per un ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] tenersi pronte per l'arrivo dell'imperatore. Nel luglio 1238 Verona giurò un armistizio nelle mani del Della Vigna. Nel marzo e . dell'Istit. stor. ital., XIV (1895), pp. 168 s.; Niccolòda Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Arch. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Celio Rodigino (Ludovico Ricchieri) e Bernardino Donato daVerona. Più tardi studiò all'Università di Bologna corte di Francesco I insieme con il conte di Pitigliano Niccolò Orsini, simpatizzante della Riforma: vi incontrò l'architetto Sebastiano ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di Beauvais, Bonaventura, Alessandro di Hales, Niccolòda Lyra, Bartolomeo da Brescia, Raimondo di Pelliort, Pietro d'Ancarano Venezia 1477, 1479, 1480, 1481, 1487, 1571, 1582; Verona 1740, editori Pietro e Girolamo Ballerini, dedicata a Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Bibl. Estense) e contiene accanto alle rime di Niccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone, Medea Aleardi e del pp. 39-42; A. Khomentskaja, F. F. daVerona comme l'auteur de l'Hypnerotomachia Poliphili, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] nel 1535; a Lucca, a Faenza, a Brisighella e a Pisa nel 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di rientro, perché nel 1575 il patrizio veneziano Niccolòda Ponte fu citato tra i testimoni presenti alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] v'era quello "di qua e di là del Po sono tutti figli di Niccolò" - tra i quali v'erano anche Ugo, Leonello e Borso, nati arte della guerra da Braccio da Montone, ebbe pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino daVerona, che sotto ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...