CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] una particolare amicizia lo legava al Bembo. Durante una sosta a Verona e a Mantova nel giugno del 1537, colpito dai disordini suscitati Girolamo da Correggio il quale aveva curato per la stampa e dedicato a Barbara, figlia di Niccolòda Correggio, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Forse a seguito di proposte di lavoro concorrenti giuntegli daVerona, il salario annuale di proto gli fu aumentato a -XLVIII (1977), pp. 89-98; A. Markham Schulz, Niccolò di Giovanni Fiorentino and Venetian sculpture of the Early Renaissance, New ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] capitolo generale dell’Ordine in S. Maria sopra Minerva Gaspare daVerona, il biografo di Paolo II, lo presenta così: «quem della Chiesa d’Occidente segnerà l’avvento del millennio. Niccolòda Lira aveva rimproverato gli esegeti della Bibbia per avere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di Gaeta, come narrano polemicamente fonti osservanti (cfr. Niccolòda Fara al Capestrano, in Chiappini, 1922, p. cardinale Bessanone predicare la crociata nella zona di Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo e Crema (ibid., n. 44, pp. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] i collegati - 9.000 combattenti - guidati da E. e daNiccolòda Tolentino, li sconfisse duramente aprendosi la strada per ponte di Valeggio sul Mincio, passo essenziale della strada che daVerona recava a Mantova; e si deliberò inoltre di inviare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Secondo queste fonti, il D. nacque a Riva del Garda nel 1484, da un Niccolò figlio di Guglielmo Della Scala scacciato daVeronada Francesco Novello da Carrara. Guglielmo, sposata Bartolomea, parente dell'imperatore Massimiliano, ebbe cinque figli di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] lebbroso nella scena con La guarigione dello storpio Niccolòda Foligno, oppure le due figure che assistono XXXI (1928), p. 29; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana, Verona 1929, pp. 680-684; P. D'Ancona, Les primitifs italiens du XIe au ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] un contratto di acquisto di manoscritti con il medico Niccolòda Siena, quando morì Lorenzo il Magnifico. Il L il L., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo daVerona, era alla ricerca di testi classici per Aldo. A Blois e ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] un sorprendente numero di umanisti, da Marcantonio Coccio (Sabellico), a Niccolòda Lonigo (Leoniceno) al già pp. 585-598; G.M. Varanini, Altri documenti su M. S. e Verona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXX-XXXI (1980-1981), pp. 290-302; ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 daNiccolòda Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] caldo di voi"; contestualmente, si congratulava con lui per un oscuro "ufficio avuto da N. S., e utile e onorato, e rallegromene non tanto per questo e la sua attività di riforma nella diocesi di Verona, e Gasparo Contarini. Non è escluso, infine ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...