PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] pittori iberici: morto nel 1470 il primo incaricato, Niccolò Delli, e fallito il tentativo dei due artefici 54). Altrettanto evidente l’affinità con le «impennate stilistiche di Liberale daVerona» (ibid., p. 58), la cui Sacra Conversazione in S. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Valla, le opere di Guarino Guarini e di Niccolò Perotti, ma sono adeguatamente rappresentati classici latini, testi XXIII, Mediolani 1733, col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] al Bonaparte due suoi membri, il B. e Niccolò Erizzo I, entrambi allora savi del Consiglio, per interessata amicizia dei Savi nei riguardi del Battaglia. Il quale partì daVerona appena in tempo per evitare i tragici giorni delle famose Pasque, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 daNiccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] del cardinale nipote Francesco Todeschini Piccolomini, fu oratore rinomato e compose il trattato De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le vite di Paolo II…, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e governatore del castello delle Saline nel 1336, e fratello di Niccolò che fu podestà di Vicenza per oltre dodici anni, seguendo la provvedimento di bando daVerona che colpì il C. nel 1378 e il successivo atteggiamento da questo assunto nell'ambito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] come si è detto, fu attivo il predicatore Pietro daVerona; analoghi interventi volti a inserire norme statutarie antiereticali , un ordinario della Chiesa milanese, ai danni dell'eletto Niccolò Lercari; la causa fu poi decisa dal papa in favore ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] commento al I e II libro del Codex. Gaspare daVerona lo definisce "iuris civilis cognitione mirabilis necnon iuris 809, cc. 112-121). Sempre da Pio II il 23 apr. 1464 veniva nominato, insieme col cardinale Niccolòda Cusa - dal quale qualche mese ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 1467-1500 [I.E.R.S.], Città del Vaticano 1980, 577, 578) e poi insieme da S. Plantick verso il 1490 J.E.R.S., 1161; I. G. I., V, Porcellio nell'elegia a Pio II (Laurenza), di Gaspare daVerona nel De gestis Pauli secundi, del Cortesi nel De hominibus ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] a Roma.
Successivamente fu al servizio del condottiero Niccolò Piccinino, probabilmente negli anni 1440-43, ai qui continuava la polemica sulla lingua greca, questa volta con Gaspare daVerona. Cosicché si risolse a tornare a Napoli, dove Ferrante d’ ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] a corte. L'accenno potrebbe riferirsi ad uomini come Niccolòda Polafrisana, che lo accusò di tramare per la fondazione Broaspini, edita da C. Garibotto, Un amico del Petrarca, Gasparo Squaro dei Broaspini, in Atti e Mem. d. Accad. di Verona, V, 7 ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...