DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] parte del Collegio degli uditori di Rota, chiamatovi daNiccolò V.
Nel 1451 ebbe modo di far valere cenni contenuti nelle biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] contrassegnati dalla lotta tra il conte Ludovico di San Bonifacio daVerona e il marchese Azzone d'Este per il dominio sul la congiura venne scoperta in tempo (10 novembre), e Niccolò Arloti, Ugolino Pizzoni e suo fratello Guelfo furono condannati a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] relative all'osservanza regolare degli eremiti, il domenicano Pietro di Verona (s. Pietro Martire), durante la sua sosta di predicazione qualche decennio prima, il Giornale e ricordi di Niccolòda Pistoia, che così aveva malamente registrato la data ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] ") di Accio Zucco da Sommacampagna.
Tale testo era stato messo a stampa per la prima volta in Veronada Giovanni e Alberto Alvise : la prima edizione della Psyche e l'Aurora di Niccolòda Correggio, che ha due belle xilografie ombreggiate con cornici ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] La richiesta era stata fatta anche a nome di Niccolò V, che evidentemente voleva che il L. cooperasse , c. 253r; 519, cc. 169r, 170r; 543, c. 59v; 545, c. 77r; Gaspare daVerona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Niccolòda Tolentino, Pietro Gianpaolo Orsini, Astorre Manfredi, Cesare Martinengo, Guerriero da Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] molto fumosamente ad un'opera in versi del secondo: una Teogonia, parrebbe (traduzione da Esiodo, parallela a quella delle Opere e i giorni di Niccolò?).
Anche Gaspare daVerona annovera il D. nel De gestis Pauli Secundi tra i giovani letterati più ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] maggio 1264, dopo la cattura del suo predecessore Manfredi daVerona arcivescovo di Ravenna ad opera della gente di Manfredi. pontificia si può desumere dalla circostanza che solo nel 1290 Niccolò IV, anch'egli marchigiano, a richiesta dei figli del ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] il papa stesso scrisse a Federico, il M. fu inviato a Verona e, insieme col vescovo di Treviso, si impegnò per la concordia tra diplomatico, IV, Codice diplomatico, Modena 1794, p. 46; Niccolòda Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] da questo momento la principale fonte sul G. - che il 12 marzo 1509 uno dei due comandanti delle truppe venete, Niccolò ., Francesco, che daVerona, dove era podestà, fece in tempo a riparare in laguna.
Diversamente da altri prigionieri che ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...