ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Cologna, un possedimento degli Este allora occupato daVerona, invasero il territorio veronese e recuperarono altri giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). Dopo aver ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] attese agli studi nella città natale. Da Bartolomeo Lentulo e da un Niccolòda Vicenza sembra imparasse l'arte retorica. Non per il poeta scomparso.
Durante il soggiorno del B. a Verona, avvenuto in un'epoca imprecisabile fra il 1597 e il 1606 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] tuttavia, sposò in seconde nozze Contessa di Niccolòda Fogliano, confermando così la realtà di una . 103 s.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Miscell. di storia veneta, s. 2 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] cui erano vicari pontifici e riabilitati solo il 6 ott. 1453 daNiccolò V.
Il 5 genn. 1450il nome dei C. compare O. Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] ("datum. Verone in festo Resurrectionis") è l'unico documento rimastoci della sua attività letteraria: un'epistola metrica in latino (c. 124 del cod. Marciano lat. XIV, 127, non autografa, del 25 nov. 1382) indirizzata a Niccolòda Ferrara - allora ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] si sa se per previo accordo col D. - si allontanò immediatamente daVerona riparando a Padova, e il D. fu subito acclamato signore. Secondo come la nomina di un procuratore per il matrimonio di Niccolò II con Verde, sorella dei due Scaligeri (1362), ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] del L. fu una certa Lena, mentre il padre era Niccolò di Piero di Giusto, giureconsulto di buona fama e politicamente passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo daVerona, si presuppone che nell'autunno il L. fosse già morto ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] compromessa la sua carriera curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città per riottenere . Il secondo viaggio sembra essere peraltro confermato da una lettera del fratello Giovanni Mario daVerona del 5 sett. 1467 (Bibl. ap. ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] sotto la presidenza del cardinale di S. Croce, Niccolò Albergati. Si dovevano dibattere il problema peripatetico delle p. 53; G. Zippel, Prefaz. a Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., XXII, 3, p. XVI; J ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] probabilmente iniziato già dal Riccardini e da lui solo concluso. Niccolò Angeli da Bucine fu costantemente occupato a emendare e Ovidio, nel 1522, Giovanni Giocondo, ovvero fra Giocondo daVerona, monaco e abile architetto, che curò due edizioni di ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...