CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Le fonti tacciono sull'esito della faccenda. Sappiamo solo che Niccolò V, con bolla del 6 ott. 1453, riabilitò il O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo daVerona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] condotto dal magistrato dei Dodici savi Antonio Costabili e daNiccolòda Correggio.
Nel corso del processo furono taciuti i . 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don G. d'E., Verona 1958; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 215-222, 227 ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] al 1441 dedicò a Niccolò III d'Este ad esaltazione dell'opera di pace svolta da questo principe nel letter. ital., LXX (1917), pp. 233 ss.; G. Bertoni, Guarino daVerona fra i letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Genève 1921, pp. 39 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice daVerona, pronipote di Giberto daVerona uno dei terzieri originari, Pietro del D., Maria Sanuto Spezzabanda, figlia di Fiorenza e di Niccolò Sanuto. Il 22 giugno 1385 il Senato veneziano le assegnò le ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando Niccolò V dà l'incarico a "magistro Nicolao de Capranica, notario Fermo d'autore anonimo,ibid., p. 208; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] per la propria diocesi, di cui era da pochi anni vescovo Niccolò Sandonnino, un breve pontificio per la permuta lat. 5008, cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] solo toponimo di origine del G. ("per Ant. et Niccolòda Cortona"). Nel 1546 fu ancora G. Cafaro, animatore del . 106, 183; S. Bertelli - P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. 9 s., 12; L. Baldacchini, Bibliografia delle stampe ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] l'elezione del doge Niccolò Tron: il discorso tenuto dal L. in quest'ultima occasione è noto per la stampa dell'Oratio ad Nicolaum Tronum, edita nel 1472, probabilmente a Verona per i tipi di Giovanni daVerona (Indice generale degli incunabolidelle ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] nella città natale, alcuni famosi predicatori, come Giovanni daVerona (1428) e Francesco di Castel Fiorentino (1432). in quell'occasione la conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e daNiccolò V) della dimora di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] d'Abruzzo, indizio di particolare importanza e distinzione. DaVerona, al seguito del giovanissimo sovrano, l'A. ( per l'intercessione del cardinale Giovanni Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...