GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolòda Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino daVerona e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist. Medii ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] il suo De bello Gallico (King) e Niccolò Saguntini la sua traduzione del De civili institutione di Plutarco, edita a Brescia nel 1455.
Il D. aveva sposato, forse nel 1444, la figlia di Galeotto Malaspina daVerona, vedova di Piero Morosini; solo il ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] cc. 290, del 3 apr. 1475) e di un'opera in volgare di Niccolòda Osimo, la Quadriga spiritualis (in 40, di cc. 177, del 25 ott. arte della stampa a Iesi per M° F. dei C. daVerona e della sua edizione quattrocentesca della "Divina Commedia", in Il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] conservata. L'anno dopo fu chiamato a Ferrara dal marchese Niccolò III per esercitarvi l'ufficio di podestà. Ci è stata n.s., IV (1904), p. 4; G. Bertoni, Guarino daVerona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem; V.Zaccarini ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , dove possedeva una casa donatagli il 13 giug. 1414 daNiccolò III, e di Reggio, dove nel 1426 risulta che su M. M. Boiardo, Bologna 1904, pp. 6, 296 s.; Id., Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 41, 42, 77, 78; ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] Nel febbraio del 1499 raggiunse Ferrara con Niccolòda Correggio per assistere ad una festa organizzata Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, pp. 82, 93, 117; Id., Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. 147 ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] educare Borso.
Nel 1429 Guarino daVerona si trasferì definitivamente a Ferrara, dove divenne presto amico del C., come dimostrano il comune lavoro scientifico ed una lettera del 1439. Nel 1431, per desiderio di Niccolò III, il C. dovette lasciare ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] ("qui de polluto natus adulterio") al quale Niccolò III ha lasciato per testamento la Signoria a Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino daVerona fra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p. 99;Id., Poeti e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] fortezza di Bergamo, carica che tenne per un triennio. Nel 1578 il doge NiccolòDa Ponte elevò il suo stipendio annuo da 300 a 500 ducati. Nel 1588 fu nominato governatore di Verona, e anche in questo caso ottenne un aumento di stipendio, sino a 700 ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] il F. fu incaricato del processo di canonizzazione di Pietro daVerona; il 4 settembre Innocenzo IV gli chiese di riammettere i concilio provinciale di Milano, e infine, su richiesta di Niccolò IV, benedisse la nuova badessa di un monastero milanese ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...