FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] ai tempi della signoria del padre, il marchese Niccolò III.
Sotto l'influenza del suo consigliere, l'umanista Guarino daVerona, Leonello iniziò la sua splendida collezione di libri miniati. Poiché non esisteva una scuola locale di miniatura, i ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni daVerona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] Certosa di Pavia (nel settimo decennio); il mortorio di Niccolò dell'Arca in S. Maria della Vita a Bologna 1926, pp. 65-73, passim; E.Arslan, A. di Giovanni daVerona,in Wandlungen christlicher Kunst im Mittelalter, Baden Baden 1953, pp. 385-94 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] di Corinto (1365;il suo nome, però, non figura nei due testamenti di Niccolò, né nella vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri). Tornato in patria, fu ambasciatore a Pistoia (1373) ed ebbe parte negli avvenimenti del tumulto dei Ciompi; fu ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] questo "Sante Fiocco" possa essere identificato colui che all'epoca di Niccolò V, e quindi fra il 1447 e il 1455, vendette una traccia.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rerum Ital ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] Id., 1905, p. 200), realizzato durante il generalato di Niccolòda Reggio (1447-1451) (Antonio da Barga, 1450 circa, 1901, p. 60; Thomas, 1881 2, p. 173 n. 5; Id., Di Fra Giovanni daVerona maestro d’intaglio e di tarsia e della sua scuola, in ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] . di Stato di Mantova, Cancelleria duc., cart. 54) nella quale il C. con Giovanni dal Pozzo, Niccolò Ariosto, Zilfredo daVerona ed Alessandro Bardocchio "reformatores studii" comunica al marchese di Mantova che il 1ºnovembre successivo si sarebbe ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] -E. P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Doc. e studi pubbl. dalla R. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, III (1909), p. 162; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolòda Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] Borgo S. Lorenzo nella diocesi di Firenze, e poi canonico a Pisa, Verona, Soissons, Saint-Géry, Cambrai e ancora Prato (S. Stefano). Fu fatto vescovo il 19 giugno 1311 da Clemente V, succedendo nella diocesi di Castello (Venezia) al fratello Galasso ...
Leggi Tutto
Adamino da San Giorgio
F. Zuliani
Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] , L'architettura romanica veronese, Verona 1939, p. 190.
A. Da Lisca, La Basilica di San Zenone in Verona, Verona 1941 (19562), p. 82 the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374.
A. C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l' ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] garantito per anni il potere. Cacciati da Milano Astorre e Giampiccino, figlio e capitani di ventura come Niccolò Piccinino, Francesco Sforza, , che, dopo aver combattuto in Romagna e contro Verona, assediò vanamente Brescia, e, passato in Toscana, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...