BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , costituito allora, oltre che da Angelo e Trifone Gabriele, daNiccolò Tiepolo, Vincenzo Querini e Tommaso come di uno schermo al proprio ozio. Mentre i suoi si trasferivano a Verona, il B. si recò nel maggio 1502 a Roma con Vincenzo Querini e ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] pose fine alle acute polemiche divampanti tra Gesuiti da un lato e Francescani e Domenicani dall'altro Napoli, v. anche S. Masella, Niccolò Fraggianni e il tribunale dell'Inquisizione a Dell'impegno del danaro, Verona s.d. Sugli orientamenti politici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] aver veduto "nel borgo di San Niccolò l'oscena entrata degli Aretini in Firenze Tirolo e il Brennero, discesero a Verona, donde, "fatta una breve corsa C. e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, 6 voll., Firenze 1884-1890; Carteggio ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] latino, solo nel '76. Fu stampata a Firenze, daNiccolò Tedesco, lo stesso anno '74, forse verso la fine . F., in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, III, Verona 1964, pp. 5-33; Id., M. F. as a beginning student of Plato ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] suggellata dalle bolle emanate da Eugenio IV nel luglio 1444, confermate in seguito daNiccolò V.
Finita la guerra napol. dei re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le aspirazioni angioine al ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del monogramma di Cristo, realizzato dall'orafo padovano Niccolò di Battista, le figure inginocchiate dei Ss. Antonio predella della pala di S. Zeno a Verona (dove è attualmente sostituita da una copia ottocentesca, insieme con altri due scomparti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il brussellese Niccolo Carcher pp. 9-18 passim; A. Solerti, La vita ferrarese "descritta da A. Mosti", in Atti e mem. delle R. Dep. di . Biadego, Catalogo... dei mss. della ... Comunale di Verona, Verona 1892, n. 1199; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] e le altre colonnesi riuscirono a fuggire da Roma, provocando le ire del papa, di Palermo e con Niccolò Stizzia, compilò le istruzioni Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Verona 1966, pp. 24, 28, 37, 40; V. Cantagalli, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] un accordo, per cui Mastino Della Scala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria di Firenze, per contro il B. da Luigi principe di Taranto, cognato del duca e dal già onnipotente siniscalco, il fiorentino Niccolò Acciaiuoli. Il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] e di Nera, come la circostanza, riferita da s. Antonino di Firenze nel suo Chronicon Maria delle Grazie, e poi nell'inverno a Verona, passando poi, per la Quaresima, a Padova solennemente proclamato santo dal papa Niccolò V.
Tutte le vicende della ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...