Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] fu essenziale nel qualificare i rapporti tra i da Romano e Verona perché, mentre altrove essi dispo-nevano di autonome ), ibid., 3, a cura di L.A. Botteghi, 1914-1916; Niccolò Smereglo, Annales civitatis Vincentiae (a. 1200-1312), ibid., 5, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] recò a Bormio dove l'attendeva il Moro, da cui ricevette altri 30.000 ducati e la promessa prelevare il comandante delle milizie venete, Niccolò Orsini conte di Pitigliano, per scortarlo fino non intendeva affatto cedere Verona e Vicenza, già degli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] ed ora in coll. privata a Verona, nella quale i riconoscibili interventi di , al mercante fiorentino Niccolò Gaddi (Bottari-Ticozzi, . [Gerola], I testamenti di F. il Giovane e di Gerolamo da Ponte, in Boll. d. Museo civ. di Bassano, II (1905 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] latino a Roma su richiesta di Niccolò V (Ruysschaert, 1968, pp. XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, in Physis, XI (1969 life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII ( ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 daNiccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] gli diede una femmina, Bianca, e tre figli maschi: Niccolò, a sua volta scrittore, ma di assai minor levatura arruolamento dei mille fanti da essa promessi alla Serenissima; tuttavia il 15 settembre il G. condusse questi uomini a Verona e di lì non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Museo diocesano), staccate dalla chiesa di S. Niccolò di Valcaldara, nel Comune di Montecavallo, ove Un S. Giuseppe carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, Bono da Ferrara. S. Giovanni Evangelista, in ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Paolo Portarelli, a Niccolò Buttafoco e a , ibid., pp. 277-311; Id., Veronica Lazio poetessa alcamese creduta anteriore a Ciullo, ibid 273-280; Id., Degli Emblemi Morali di Mons. Giovanni Orosco tradotti da S. B.: notizie e saggio, ibid., s. 3, XII ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] immediato esercitasse la professione. Si trasferì invece a Verona, alla scuola di Guarino Guarini, dove frequentò IV) e Taddeo Adimari, che funsero forse da tramite per la chiamata del G. e il successore, Tommaso Parentucelli (Niccolò V): l'avvento al ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] in stato di indigenza, fu colto da un’idropisia che si aggravò nel corso 148 s., 174, 182, 186; Lettere di Niccolò Amenta a Muratori, in Edizione nazionale del carteggio italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona 2004, pp. 451, 625; ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] il ruolo di secondo cancelliere da lui detenuto fu conferito a Niccolò Machiavelli. Non venne meno ., in Studi di bibliografia e di storia in on. di T. De Marinis, IV, Verona 1964, pp. 205-262; G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l' ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...