CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] bilanciavano quella dell'Acciaiuoli, cugino del gran siniscalco Niccolò, partigiano ed ispiratore di Luigi di Taranto. di S. Bernardino in Verona, in Arch. franc. histor., II (1909), p. 394; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum Fratrum Minorum ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] a Luciano e Niccolò Franco, è il seguente. La veglia notturna di Eureta, studente a Padova, è interrotta da una voce inopinata: ammirabile della Donna (Verona 1653).
All’inizio degli anni Cinquanta, il recupero del prestigio sociale da parte di Pona ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] nel palazzo del procuratore fiscale Niccolò Farfani sotto la direzione di della Controriforma cattolica il C. lo ricevette, da Pio IV, che lo nominò successore al vescovado di Urbino verso la metà del secolo XVI, Verona 1911, pp. 19 s.; E. Santini, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] T. De Marinis, IV, Verona 1964, p. 31, che corregge ..., pubblicata a Parigi a cura di Niccolò Beroaldo, ha una lettera di Erasmo come lettere del B. in italiano, del 7 e 8 ott. 1496, da Napoli al governo veneto sono copiate in M. Sanuto, Diarii, I, ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G I, Milano 1970; II, ibid. 1971; III, Verona 1980, ad indices; M. Giustiniani, De' vescovi e vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] una lettera del 1422 a NiccolòNiccoli, rivendicò - per bocca dei Guarino - la gioia che dà la vera scienza "digna Questa sua convinzione lo indusse a recarsi nel settembre 1422 a Verona, dopo aver ottenuta l'autorizzazione, in un primo momento, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Al termine del mandato, venne eletto podestà a Verona, anch'essa veneziana da poco, dove accolse Giovanni XXIII che si tuttavia: il 19 ott. 1447 il Senato veneziano lo propose a Niccolò V quale nuovo vescovo di Padova. La nomina però trovò degli ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Baviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava per Verona. E, intanto, ancora il 27 dicembre 1596, eletto procuratore contro al fantasma dell’antica Roma agitato daNiccolò Machiavelli, in contrapposizione all’attivismo dell’‘ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] armamenti. Concluse le trattative, il M. salpò da Rimini verso Cervia conducendo con sé, a . ricevette l'incarico di difendere Verona, però la volontà di essere riammesso di rilievo quali Giacomo Ricciarelli o Niccolò Benzi, e persino fedeli alleati ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato riformatrice che il vescovo Niccolò Sfondrati (nel 1591 eletto Musica e filologia, a cura di M. Di Pasquale, Verona 1983, pp. 57, 72-83; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...