FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] disputa filologica che oppose Domizio Calderini a Niccolò Perotti a proposito dell'edizione di Marziale. 1476). Al Calderini il F. fu legato da una calorosa amicizia: il cod. 229 della Capitolare di Verona, che contiene versi in morte di Dornizio, ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] l'11 maggio 1340 con Catalana di Giovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e Giovanni nel 1346. Nel 1341 fu nominato gennaio 1360. Sempre nel 1360 fu inviato ambasciatore a Verona per incontrare Alboino della Scala, succeduto al fratello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] parte conservatrice Giovan Mattio Balbi di S. Marcuola.
A Verona il D. applicò i metodi e gli indirizzi appresi alla dalla Cancellaria segreta della Serenissima Repubblica di Venezia daNiccolò Donado istoriografo della medesima comprobante li fatti e ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] insieme con il capitano visconteo Niccolò Terzi, il G. di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, p. 119; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 192v; G. Dalla Corte, Historia di Verona, II, Verona 1596, p. 357; L. Martorelli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] periodo è la Vita di Niccolò V (Firenze, Biblioteca 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia di Federico da Montefeltro, Roma 1977; E. Landi, I corali medicei della Badia Verona…, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] romana per cercare di entrare nelle grazie di Niccolò V, il papa che da un anno circa era succeduto al suo benefattore in tutta fretta la città con il suo seguito in direzione di Verona. Mentre faceva tappa a Siena, morì dopo breve malattia il 22 ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] da parte dei professori più ossequenti al regime) e, in alternativa a costui, di Niccolò Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita nelle lettere a mons ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Nel 1372, ad ogni modo, con un colpo di mano Niccolò e il F. riuscirono a riprendere il controllo di Roccatagliata. Gian Galeazzo Visconti. Nel 1405 acquistò dal vescovo di Verona, Iacopo dei Rossi, e da suo fratello Pietro la metà di Pontremoli, che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] , pittore, era figlio di un Pietro, c'è da pensare che i due artisti entrambi veneziani di origine, alle due certe di Carlo (Verona, Museo di Castelvecchio e San Carlo a contatto con le esperienze locali (Niccolò Alunno e, forse, il Signorelli). La ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] casa Da Schio a Costozza. Nel 1777 il B. eseguiva 22 statue mitologiche e un gruppo allegorico per la villa di Niccolò pittori scultori e archit. veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 470 s.; D. Bortolan, Saggio di un diz. biogr. ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...