CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] 1417 il C. fu inviato con Niccolò Zorzi nelle città di Terraferma per secondo le direttive ricevute, poiché ottennero da Beris bey, il nuovo sultano l'ufficio di avogador, fu nominato podestà di Verona.
Il Priuli afferma che il C. fu consigliere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] e Mastino Della Scala signori di Verona, al fine di verificare l solo in terze nozze e in tarda età e da questa oltre tutto non aveva avuto figli; e in ad partes Sclavonie", terzo collega di Niccolò Barbarigo e Giustiniano Giustinian e spedito in ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] bene in quelli lochi che lo Squadro possono adoperare, e via da quello valeno poco o nulla, alcuni sono ancora che portano lo frequentazione di Niccolò Tartaglia, il quale svolgeva in Verona la medesima professione del De Scolari. A Verona, infatti, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Pavia e successivamente a Bologna, Reggio nell’Emilia, Verona e Fermo, città dove in alcuni periodi fu Verdesi, La chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Roma. Fasi del cantiere da alcuni documenti inediti, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXII (1988), ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Scene della vita di Cristo, realizzati da G. Paulutti nello stesso anno, e del gran principe Ferdinando di Toscana a Niccolò Cassana, in Rivista del Regio Istituto tassesca. Le collezioni dei Giusti a Verona, in Torquato Tasso tra letteratura musica ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] mantenevano in patria – da parte del comune di Firenze: non ebbero esito un’ambasciata a Ferrara e poi a Verona (presso Cansignorio e ad Alberto d’Este (allora associato al potere con Niccolò II) nel quale lamenta il proprio coinvolgimento di figlio ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] riuniti in capitolo a Verona lo designarono alla carica e il signore di Padova), ma ebbe credito al punto da innalzare il B. alla fama di beato e di martire: di S. Lorenzo in Vaticano, detta di Niccolò V (un monaco dall'ampio abito con cappuccio ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] prima del 4 luglio 1437 (forse addirittura da prima del 28 aprile di quello stesso minima. Ad ogni modo fu solo con Niccolò V (nel febbraio 1448) che i come priore il convento di S. Anastasia a Verona.
Le capacità di mediazione che avevano meritato ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] ; dei teologi Daniello e Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, la città di Udine e tra il vescovo di Verona e il patriarca di Aquileia a proposito della chiesa cui difese l'autore della Summa theologica da critiche di vari detrattori e censori ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la nomina di un nuovo provveditore in campo a Verona, presso il capitano generale delle truppe venete, Carlo ambasciatore a Ferrara, per sollecitare l'invio di rinforzi da parte dei marchesi Niccolò e Uguccione, e colà egli si trattenne sin quasi ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...